/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Toto Cutugno

E' morto Toto Cutugno

Condividi

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA, 22 agosto 2023, 18:36

Redazione ANSA

È morto Toto Cutugno. A 80 anni appena compiuti a luglio il cantautore si è spento oggi intorno alle 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato.
    A dare la notizia all'ANSA è il suo manager Danilo Mancuso che spiega che, ''dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi'' Toto Cutugno, nato il 7 luglio 1943, è il simbolo della melodia italiana all'estero grazie a L'Italiano. Quindici partecipazioni al festival di Sanremo all'attivo (con una storica performance nel 1990 in coppia con Ray Charles), autore di hit amatissime anche all'estero, da L'Italiano a Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne solo alcune, Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva (nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In').
    Toscano ma cresciuto in Liguria, non ancora ventenne fonda un gruppo, Toto e i Tati, proponendo live i suoi brani. Il 1975 è l'anno del grande successo in Francia e l'anno successivo c'è il debutto al festival di Sanremo: sul palco dell'Ariston sale con il suo gruppo, gli Albatros, con 'Volo AZ 504'. Arriva terzo.
    Poco dopo arriva 'Nel cuore nei sensi', con cui partecipa al Festivalbar e che balza ai vertici delle classifiche nella versione francese incisa da Gerard Lenorman. Cutugno, scrive anche la prima canzone per il grande Adriano Celentano, Soli.
    Una canzone che per mesi restera' al primo posto in classifica.
    Per l'album di debutto, 'Voglio l'anima', bisognera' attendere il 1979. Ma sono tanti i successi del Toto nazionale: 'Solo noi' viene lanciato a Sanremo nel 1980, anno in cui Cutugno firma tutte le canzoni del disco 'Il tempo se ne va' per Adriano Celentano. Dopo la pubblicazione di 'La mia musica, del 1981, nel 1983 vince a Sanremo con il suo brano-simbolo, L'Italiano.
    La canzone vende milioni di dischi e lo rende famoso nel mondo, Israele, Iran e Corea compresi. Nel 2010, dopo un periodo difficile per motivi di salute, arriva a Sanremo con Belen Rodriguez, con la quale canta Aeroplani. Nel 2012 invitato da Fabio Fazio, esegue L'Italiano con il coro dell'Armata rossa. Il suo legame con il festival è talmente forte che nel 2005 per parteciparvi rinuncia all'Olympia di Parigi. E, tra un festival e l'altro, Toto gira il mondo, non sta mai fermo sempre fedele al suo slogan: ''Lasciatemi cantare con la chitarra in mano, lasciatemi cantare, sono un italiano''. Nel 2019 scoppia un caso Ucraina: un gruppo di deputati ucraini con una lettera chiese di precludere per presunte posizioni filorusse l'ingresso a Toto Cutugno che aveva un concerto a Kiev sold out da tempo. Lui replicò di essere "sorpreso e preoccupato", dichiarandosi sempre distante dalla politica: "Io sono apolitico". Nel 2021 è stato felice di passare il testimone ai Maneskin a Eurovision: fu lui infatti il vincitore del concorso europeo nel 1990..
   

SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA
2 di 12 foto
SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA

SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA
3 di 12 foto
SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA

CUTUGNO, ITALIANO COMPIE 70 ANNI LI FESTEGGIA ALL 'ESTERO/SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA
4 di 12 foto
CUTUGNO, ITALIANO COMPIE 70 ANNI LI FESTEGGIA ALL 'ESTERO/SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA

SANREMO ITALIAN SONG FESTIVAL - RIPRODUZIONE RISERVATA
5 di 12 foto
SANREMO ITALIAN SONG FESTIVAL - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tv: Rai;  'Sogno e son desto ' con Massimo Ranieri - RIPRODUZIONE RISERVATA
6 di 12 foto
Tv: Rai; 'Sogno e son desto ' con Massimo Ranieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

CUTUGNO, ITALIANO COMPIE 70 ANNI LI FESTEGGIA ALL 'ESTERO/SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA
7 di 12 foto
CUTUGNO, ITALIANO COMPIE 70 ANNI LI FESTEGGIA ALL 'ESTERO/SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA

SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA
8 di 12 foto
SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanremo Music Festival - RIPRODUZIONE RISERVATA
9 di 12 foto
Sanremo Music Festival - RIPRODUZIONE RISERVATA

SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA
10 di 12 foto
SANREMO: PRIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA

SANREMO: 58° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA, ULTIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA
11 di 12 foto
SANREMO: 58° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA, ULTIMA SERATA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanremo Music Festival - RIPRODUZIONE RISERVATA
12 di 12 foto
Sanremo Music Festival - RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.