/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca mondiale stima Pil 2023 Cina al 5,2%, al 4,5% nel 2024

Banca mondiale stima Pil 2023 Cina al 5,2%, al 4,5% nel 2024

Pesano la crisi immobiliare e l'incertezza della domanda globale

PECHINO, 14 dicembre 2023, 08:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca Mondiale ha previsto che l'economia cinese debba crescere del 5,2% nel 2023, con uno slancio destinato a stabilizzarsi nel breve termine grazie alla graduale ripresa della fiducia dei consumatori e agli stimoli delle politiche governative. Tuttavia, la seconda economia del pianeta rallenterà il passo nel 2024, al 4,5%, in base all'ultima versione del China Economic Update.
    L'istituzione di Washington, nel rapporto intitolato 'Quale via da seguire ? Navigare nel percorso di crescita post-pandemia della Cina', ha citato la crisi del settore immobiliare e l'incertezza della domanda globale come fattori che pesano sull'outlook. Mentre altre criticità sono legate ai vincoli strutturali, tra cui gli alti livelli di debito, l'invecchiamento della popolazione e la crescita della produttività più lenta che in passato. Per sostenere la ripresa, "si prevede che il governo debba mantenere una politica fiscale e monetaria moderatamente espansiva nel 2024", ha rimarcato lo studio.
    Le previsioni della Banca Mondiale sono arrivate all'indomani di quelle diffuse dalla Banca asiatica di sviluppo (Adb) che ha rivisto al rialzo le sue stime sul Pil della Cina al 5,2%, dal 4,9% precedente, confermando però al 4,5% quelle del 2024 a causa dei diversi segnali di incertezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza