/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinner, Costanzo e Israele, il 2023 degli italiani su Google

Sinner, Costanzo e Israele, il 2023 degli italiani su Google

In cima alle ricerche Berlusconi,ChatGpt e il film di Cortellesi

ROMA, 11 dicembre 2023, 05:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il campione di tennis Jannik Sinner, la guerra in Israele e Gaza, gli addii a Maurizio Costanzo e Silvio Berlusconi, il significato di lutto nazionale, ChatGpt e il fim di Paola Cortellesi. E' quello che gli italiani hanno cercato di più su Google nel 2023, raccolto in una serie di classifiche del motore di ricerca: evidenziano i termini che hanno fatto registrare il maggiore incremento nelle ricerche nel corso dell'anno.
    Non manca Jannik Sinner. Il giovane talento del nostro tennis è primo tra i personaggi, seguito dal calciatore Lukaku, poi c'è l'evergreen Peppino di Capri e in ordine sparso da Marta Fascina, Elly Schlein e Andrea Giambruno. Tra i personaggi celebri che quest'anno sono venuti a mancare, gli italiani hanno cercato Maurizio Costanzo, Silvio Berlusconi, Matteo Messina Denaro, Toto Cutugno, Gianluca Vialli, Francesco Nuti, la scrittrice Michela Murgia e Gina Lollobrigida.
    La guerra in Medio Oriente, la Striscia di Gaza, Hamas e i Kibbutz, sono i termini che nel nostro paese guidano i 'perchè' e 'cos'è', insieme a ChatGpt, il popolare sofwtare che ha dato uno scossa all'intelligenza artificiale.
    Nella classifica dei 'cosa significa?' ai primi posti ci sono i termini lutto nazionale, transgender, Papa emerito, armocromista e anche Apayinye, una parola nata su TikTok che viene usata come risposta a chi non capisce una domanda.
    Tra i film che hanno fatto più tendenza nel nostro Paese ci sono Oppenheimer, Barbie e il campione d'incassi C'è ancora domani; Paola Cortellesi è anche nella lista delle attrici e attori più cercati insieme a Chiara Francini e Luisa Ranieri.
    Sulla scia di Sanremo, ai primi posti tra i cantanti ci sono Rosa Chemical, Fedez e Marco Mengoni (la sua canzone Due vite è anche la più gettonata tra i testi). Infine, le ricette più popolari tra gli italiani sono le lenticchie, i bigoli e lo scammaro, un piatto povero della cucina napoletana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza