/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: la Corte suprema depenalizza l'aborto in tutto il Paese

Messico: la Corte suprema depenalizza l'aborto in tutto il Paese

La sentenza avrà applicazione retroattiva

CITTÀ DEL MESSICO, 06 settembre 2023, 23:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Corte Suprema di Giustizia del Messico ha depenalizzato l'aborto in tutti e 32 gli Stati del Paese. La massima autorità di giustizia, si legge in un breve messaggio su X, ha dichiarato "incostituzionale il sistema giuridico che penalizza l'aborto nel Codice penale federale, perché viola i diritti delle donne e delle persone in gestazione".
    La sentenza votata all'unanimità dagli 11 membri della Corte invalida articoli e parti normative del Codice penale federale che prevedono il carcere per le donne che abortiscono, depenalizzando di fatto l'interruzione di gravidanza su tutto il territorio nazionale.
    La sentenza, che avrà applicazione retroattiva, dovrà essere rispettata da qualsiasi autorità giurisdizionale e amministrativa, in particolare dal personale delle istituzioni sanitarie coinvolte nella pratica dell'interruzione di gravidanza e dagli agenti del Pubblico Ministero che ricevono denunce per questi fatti.
    Già due anni fa la Corte dichiarò incostituzionale la criminalizzazione dell'aborto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza