/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coincheck pronta rimborsi maxi-furto Nem

Coincheck pronta rimborsi maxi-furto Nem

Società ricoprirà 260 mila investitori da perdita milionaria

TOKYO, 28 gennaio 2018, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La piattaforma online giapponese Coincheck ci ripensa e decide di rimborsare il 90% dei 260mila investitori coinvolti nella maggiore frode di criptovalute mai avvenuta, dopo l'hackeraggio compiuto ai danni della società lo scorso venerdì. L'importo da versare sarà pari a 46,3 miliardi di yen - pari a 340 milioni di euro - e la società ha reso noto che utilizzerà i propri asset per le liquidazioni, senza tuttavia spiegare quando completerà i risarcimenti. I rimborsi avverranno in valuta giapponese e saranno calcolati sulla base delle ultime quotazioni prima dello stop alle transazioni, attribuendo un valore di 88.549 yen per ognuna delle monete svanite. La decisione arriva dopo la truffa digitale subita tra la notte di giovedì e le prime ore di venerdì mattina per un valore di 58 miliardi di yen in monete digitali Nem. Nel pomeriggio, a seguito della scoperta, la società aveva deciso di sospendere le contrattazioni, facendo crollare il valore delle Nem fin del 20%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza