/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Class action Usa per ChatGpt, viola dati e copyright

IA

Class action Usa per ChatGpt, viola dati e copyright

"Furto di informazioni di milioni utenti, 3 miliardi di danni"

MILANO, 30 giugno 2023, 11:13

di Titti Santamato

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Appropriazione indebita di informazioni personali di milioni di utenti e violazione del copyright, danni per tre miliardi di dollari. Sono le accuse mosse nei confronti di OpenAI, la società che ha sviluppato il popolare software di Intelligenza artificiale ChatGpt, e contenute in una class action partita dalla California che potrebbe cambiare lo sviluppo di questi software in cui è coinvolta tutta la Silicon Valley. L'IA presenta dei rischi reali, "non è allarmismo o fantascienza" ha ribadito in queste ore Geoffrey Hinton, uno dei pionieri dell'Intelligenza artificiale.

La causa è stata depositata il 28 giugno presso il tribunale federale di San Francisco e include sedici querelanti, tra cui due scrittori del Massachusetts, Paul Tremblay e Mona Awad. Afferma che OpenAI ha preso da Internet - il termine tecnico è 'scraping' - "300 miliardi di parole" senza registrarsi come broker di dati o ottenere il consenso, e le abbia utilizzate per creare e allenare un prodotto di valore come ChatGpt senza compenso. Oltre ai danni monetari, i querelanti hanno chiesto di intraprendere una serie di azioni correttive contro OpenAI tra cui l'istituzione di un consiglio indipendente per la governance e l'accesso aperto a tutte le informazioni personali raccolte dalla società. Nell'azione legale è citata anche Microsoft, principale cliente e partner aziendale di OpenAI. "Nonostante vi siano protocolli consolidati per l'acquisto e l'uso di informazioni personali in rete, qui è stato adottato un approccio diverso: il furto", si afferma. La base legale della causa è il Computer Fraud and Abuse Act, una legge federale che si occupa di pirateria informatica. Ma OpenAI viene accusata anche di violazione della privacy e dell'Electronic Communications Privacy Act.

A novembre è stata intentata un'altra causa dai programmatori di Github per violazione delle loro licenze open source. Questa nuova azione legale arriva dopo che OpenAI è finita ripetutamente sotto i riflettori negli ultimi mesi, man mano che cresceva la sua popolarità, per i metodi di allenamento degli algoritmi e per il database: ricercatori americani sono riusciti a rintracciare almeno 50 libri introiettati dal chatbot, tra cui Harry Potter. ChatGpt è finito pure sotto i riflettori di Hollywood perchè visto come una minaccia al processo creativo e ha generato un allarme disinformazione, anche per le immagini false che è possibile creare. E si sono susseguiti diversi appelli del mondo tecnologico per mettere in pausa o regolare la proliferazione dei sistemi di IA. In Italia la piattaforma è stata sospesa per un mese, fino a fine aprile, dopo i rilievi del Garante Privacy, mentre l'Europa pochi giorni fa ha approvato l'AI Act, la proposta per normare l'intelligenza artificiale.

"Sosteniamo la proposta europea, crediamo che i governi democratici debbano regolare questo settore. Non usiamo i dati per finalità commerciali, il nostro modello è sicuro, per impostare ChatGpt4 in maniera corretta abbiamo impiegato sei mesi", ha rassicurato due giorni fa Anna Makanju, Head of Public Policy di OpenAI, in un'audizione alla Camera dei deputati italiana, la prima volta della società in un parlamento europeo dopo l'audizione al Senato statunitense tenutasi a metà maggio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza