/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: Verstappen vince ad Abu Dhabi, 2/a la Ferrari di Leclerc

F1: Verstappen vince ad Abu Dhabi, 2/a la Ferrari di Leclerc

Mercedes seconda davanti alla Ferrari in classifica costruttori

ROMA, 26 novembre 2023, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

F1: Verstappen vince ad Abu Dhabi, 2/a la Ferrari di Leclerc © ANSA/EPA

F1: Verstappen vince ad Abu Dhabi, 2/a la Ferrari di Leclerc © ANSA/EPA
F1: Verstappen vince ad Abu Dhabi, 2/a la Ferrari di Leclerc © ANSA/EPA

Ad Abu Dhabi Max Verstappen con la Red Bull vince l'ultimo gran premio della stagione e mette il sigillo ad una annata sportiva in Formula che ha dominato dall'inizio alla fine: 18 Gp conquistati su 21 più quattro gare Sprint su sei.

Nulla da fare per gli avversari anche sulla pista emiratina di Yas Marina dove il campione olandese ha conquistato la prima posizione fin dal giro iniziale, superando alla prima curva la Ferrari di Charles Leclerc.

Il monegasco ha subito reagito, provando il contro-sorpasso con due staccate al limite ma nulla ha potuto contro lo strapotere della Red Bull. Poi il solito allungo di Verstappen fino alla bandiera a scacchi, mentre alle sue spalle si è aperta una bagarre tra piloti in cerca di ribalta per strappare il rinnovo del contratto o condizioni più vantaggiose per la prossima stagione, Accesa anche la lotta tra le scuderie che puntavano ad un piazzamento migliore nella classifica costruttori.

Alla bandiera a scacchi alle spalle di Verstaeppen alla fine ci sono la Ferrari di Leclerc e la Mercedes di George Russell. Soltanto quarta l'altra Red Bull di Sergio Perez che giunto secondo al traguardo è stato poi penalizzato di cinque secondi perdendo due posizioni. Dietro di loro una lotta serrata che ha visto Lando Norris precedere Oscar Piastri e l'Aston Martin di Fernando Alonso.

Sorprendente l'ottavo posto del giapponese Yuki Tsunoda con l'AlphaTauri che ha ingaggiato un duello e ha preceduto Lewis Hamilton e Lance Stroll. Diciottesimo Sainz che si è ritirato. Tra i team, chiusa da tempo la questione del titolo costruttori a vantaggio della scuderia austriaca, la Mercedes l'ha spuntata sulla Ferrari chiudendo in seconda posizione con 409 punti contro i 406 della "rossa".

Decisivo il secondo podio della stagione conquistato proprio oggi da Russell. Ma al di là dei numeri, negli ultimi gran premio sembra esservi un po' ridotto il gap tra i team - Ferrari, Mercedes e McLaren su tutte - e la Red Bull che partirà comunque favorita. Molte le soluzioni tecniche che nel corso del finale di quest'anno le scuderie hanno testato in vista del 2024.

Per quanto riguarda i piloti, è apparso in ascesa Leclerc: il monegasco sembra rinfrancato dalle ultime prestazioni della Ferrari e proprio il duello ingaggiato ad Abu Dhabi con Verstappen ha fatto capire di non avere nessun timore reverenziale nei confronti del campione "orange" e che è pronto a dare battaglia. In classifica piloti, alle spalle di Verstappen e Sergio Perez si è piazzato Lewis Hamilton che, però, nelle ultime gare è apparso insoddisfatto della propria monoposto. Quarto posto a pari punti per Leclerc e Fernando Alonso con lo spagnolo che però sopravanza il ferrarista per un maggior numero di piazzamenti in gara. Alle loro spalle Norris e Sainz, poi Russell e Piastri.

Ordine d'arrivo del Gp di ABu Dhabi di F1

  1. M. Verstappen (Ola/Red Bull)          in 1h27:02.624
  2. C. Leclerc (Mon/Ferrari)              +17.993s
  3. G. Russell (Gbr/Mercedes)             +20.328s
  4. S. Perez (Mex/Red Bull)               +21.453s
  5. L. Norris (Gbr/McLaren)               +24.284s
  6. O. Piastri (Aus/McLaren)              +31.487s
  7.  F.  Alonso (Spa/Aston Martin)        +39.512s
  8. Y. Tsunoda (Gia/AlphaTauri)           +43.088s
  9. L. Hamilton (Gbr/Mercedes)            +44.424s
 10. L. Stroll (Can/Aston Martin)          +55.632s

 Classifica finale del Mondiale Piloti 2023 della F1

:1. Max Verstappen (Ola/Red Bull) 575 punti
2. Sergio Perez (Mex/Red Bull) 285
3. Lewis Hamilton (Gbr/Mercedes) 234 
4. Fernando Alonso (Spa/Aston Martin) 206
5. Charles Leclerc (Mon/Ferrari) 206
6. Lando Norris (Gbr/McLaren) 205
7. Carlos Sainz jr (Spa/Ferrari) 200
8. George Russell (Gbr/Mercedes) 175
9. Oscar Piastri (Aus/McLaren) 97
10. Lance Stroll (Can/Aston Martin) 74. 

Classifica finale Mondiale Costruttori F1

:  1. Red Bull 860 punti
  2. Mercedes 409
  3. Ferrari 406
  4. McLaren 302
  5. Aston Martin 280
  9. Alfa Romeo 16

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza