/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: morto Giuliano Sarti, portiere "grande Inter"

Calcio: morto Giuliano Sarti, portiere "grande Inter"

Considerato uno dei migliori numeri uno del calcio italiano

FIRENZE, 07 giugno 2017, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

E' morto a Firenze Giuliano Sarti. Nato a Castello d'Argile (Bologna) il 2 ottobre del 1933, è stato il portiere della 'grande Inter' di Helenio Herrera e considerato uno dei migliori numeri uno del calcio italiano: con le maglie nerazzurre e della Fiorentina ha conquistato tre scudetti, una Coppa Italia, due Coppe dei Campioni, due Intercontinentali ed una Coppa delle Coppe.

La Fiorentina ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Sarti, definendo l'ex portiere "un monumento della storia viola e del calcio italiano". Era entrato a far parte della Hall of Fame viola e di recente lo stadio Franchi gli aveva tributato un grande omaggio nella serata dei 90 anni del club.

Feretro allo stadio di Firenze per il giro di campo - La Fiorentina e Firenze hanno voluto rendere omaggio a Giuliano Sarti anche con un suggestivo giro di campo del feretro, all'interno dello stadio Franchi. Quello in cui il grande portiere, scomparso all'eta di 83 anni, ha ottenuto tante soddisfazioni durante la carriera, vincendo anche il primo storico scudetto del club viola. Tutto questo, prima dei funerali che si terranno alle 15.30 nella basilica di San Miniato a Monte. In mattinata sono stati in tanti a dare l'ultimo saluto a Sarti, la cui salma era esposta nella sede del Centro di coordinamento viola club. Fra questi anche il neo allenatore della Fiorentina Stefano Pioli insieme ad Antognoni e al dg Corvino.

Inter addio Sarti "incipit di una canzone immortale"  - "È stato l'incipit di una canzone, il primo nome di 11 che hanno scritto la storia del calcio e dell'Inter". L'Inter saluta così Giuliano Sarti, il portiere dello squadrone nerazzurro, scomparso a 83 anni. "Il simbolo di un'era, quella firmata dal presidente Angelo Moratti e da Helenio Herrera - il ricordo dell'Inter -, che mise il club nerazzurro e la città di Milano al centro delle cartine d'Europa e del mondo". "Giuliano Sarti è stato uno dei più grandi portieri italiani, rappresentante di una tradizione simbolo ed eccellenza del nostro calcio. Ha vinto tantissimo e ha amato i nostri colori. Oggi, circondato dall'affetto dei suoi cari, il portiere della Grande Inter ci ha lasciato. A lui, alla sua famiglia, va l'affetto e il pensiero commosso di tutta F.C. Internazionale e dei tifosi nerazzurri".

 

 

Mazzola, lui e Picchi due maestri della difesa  - "Giuliano arrivò all'Inter da calciatore affermato e maturo, mentre io ero ancora solo un ragazzino. Sono commosso dalla sua scomparsa, è stato un grande portiere e un grande uomo, aveva un modo di stare in porta tutto suo. Lui e Picchi fra i segreti del successo dell'Inter". Così Sandro Mazzola ricorda Giuliano Sarti, portiere di Fiorentina e Juve, ma soprattutto della Grande Inter che, con Helenio Herrera in panchina, vinse tutto, a metà degli anni '60.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza