/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Bebe Vio laurea a maggio e poi test per Parigi 2024

Per Bebe Vio laurea a maggio e poi test per Parigi 2024

Lo rivelato la madre in collegamentoo con XMasters a Senigallia

SENIGALLIA, 21 luglio 2022, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Laurearsi all'università e sulla pedana della scherma con un titolo olimpico: sono questi i prossimi obiettivi della campionessa Bebe Vio. "Bebe ha programmato di laurearsi entro maggio. Nel frattempo ha ripreso a fare un po' di preparazione atletica. Entro la fine dell'anno ripartirà con la scherma e Parigi 2024 è una delle sfide alle quali vorrebbe partecipare". Lo ha detto Teresa Grandis, madre della campionessa paralimpica, in collegamento con XMasters, kermesse di action sport in corso a Senigallia. Intervistata da Leonardo Franceschini del magazine 'Tuttologic Surf' insieme al consigliere nazionale del Cip Tarcisio Pacetti, Grandis ha parlato anche di Art4Sport, l'associazione che guarda allo sport come vera e propria terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi d'arto. "L'onlus nasce dalla storia di Bebe - ha raccontato - ci era venuta voglia di fare qualcosa per tutti i ragazzi amputati. Per poter dare loro tutto ciò che serve per fare sport. Lo Stato passa protesi per tutti i giorni, ma non per fare sport. Volevamo dare un senso a quello che ci era capitato: ad oggi abbiamo 42 ragazzi in associazione, e presto aumenteranno di numero.
    Sogniamo insieme a loro e li vediamo crescere. Quando sono arrivati alcuni neanche parlavano, erano estremamente timidi e oggi sono diventati dei bei personaggi. Abbiamo visto nel tempo come lo sport ha cambiato le loro vite: attraverso l'attività sportiva trovano nuovi stimoli, una nuova padronanza fisica e voglia di rivincita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza