/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perché la direttiva Ue sul reato di stupro divide i 27 Paesi

Perché la direttiva Ue sul reato di stupro divide i 27 Paesi

Lo scoglio principale è legato all'articolo 5 e al concetto di consenso. I sindacati insorgono anche contro l'eliminazione della definizione di "molestie sessuali nel mondo del lavoro" dall'articolo 4

05 febbraio 2024, 15:12

a cura di Enrica Di Battista

ANSACheck

Il Parlamento europeo © ANSA/AFP

Il Parlamento europeo © ANSA/AFP
Il Parlamento europeo © ANSA/AFP

   Il negoziato in corso sulla Direttiva europea pensata per unificare le normative sullo stupro in tutta l'Unione e facilitare la protezione delle donne, si è incagliato in Consiglio Ue, mancando su alcuni punti l'unanimità di vedute tra i 27 Paesi.

   Lo scoglio principale da superare è legato in particolare all'articolo 5 del testo, ovvero quello che definendo lo stupro come "sesso senza consenso" ne favorisce la penalizzazione negli ordinamenti di tutti gli Stati. 

   La Direttiva sarà esaminata domani, martedì 6 febbraio, in Consiglio Ue.

   L'Eurocamera vuole che la nuova normativa contenga una definizione di questo reato penale applicabile ad "ogni rapporto sessuale non consensuale" e in tutti gli Stati membri. Alcuni Paesi però ancora non sono convinti e stanno bloccando l'iter del testo. Lo stralcio tradirebbe le disposizioni della Convenzione di Istanbul costituendo un rischioso passo indietro per la tutela delle donne.

   I 27 Paesi Ue sarebbero spaccati quasi a metà. Francia, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, tra gli altri, chiedono che siano le vittime a dover dimostrare l'uso della forza o della minaccia; mentre la posizione di altri 13, tra cui Spagna, Belgio, Lussemburgo, Svezia e Italia, è in linea con lo slogan: "No significa no". L'Associazione Differenza Donna ha lanciato una petizione.

 

   Il rischio di passi indietro ha fatto insorgere le associazioni a tutela delle vittime di violenza, ma anche i sindacati. In particolare, questi ultimi, sono preoccupati dall'eliminazione della definizione di "molestie sessuali nel mondo del lavoro" (articolo 4 della Direttiva).

 

Picierno (vicepresidente del Parlamento Ue): "Serve una mobilitazione corale"

"La direttiva sulla violenza di genere va approvata senza tagli e omissioni che la renderebbero gravemente insufficiente", ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, chiedendo una "mobilitazione corale". "Giorgia Meloni - chiede Picierno - risponda chiaramente a queste domande: ritiene che un rapporto sessuale senza consenso sia da considerarsi stupro? Ritiene che le molestie sul luogo di lavoro siano una piaga da estirpare senza esitazioni? Ritiene che la cyberviolenza sia sempre un danno incalcolabile sulle donne? Se è a favore lo dica e lavori attivamente per convincere gli altri governi nazionali: l'accordo sullo sblocco dei fondi all'Ucraina è stato trovato, nonostante il terribile ricatto di Orban, in 24 ore. Se c'è la volontà politica gli accordi si trovano. È finito il tempo delle mediazioni al ribasso sul corpo delle donne". 

 

Il nodo delle "molestie sessuali sul lavoro"

 In Italia i sindacati dicono no all'eliminazione delle norme su stupro e molestie sessuali nel mondo del lavoro dalla Direttiva europea.

Cgil Cisl Uil manifestano "grande preoccupazione per il tentativo di indebolimento della direttiva europea contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, in particolare dell'art.5 che, definendo lo stupro come "sesso senza consenso", ne favorisce la penalizzazione negli ordinamenti di tutti gli Stati.

Si sta allargando il fronte dei Paesi, come la Polonia e l'Ungheria, che stanno in tutti modi tentando di far cassare dalla direttiva l'articolo 5, sottolineano Lara Ghiglione, segretaria confederale Cgil, Daniela Fumarola, segretaria generale aggiunta della Cisl e Ivana Veronese segretaria confederale Uil.

La presidenza belga nel tentativo di trovare una mediazione ha modificato il testo in diversi punti: ha eliminato la definizione di "molestie sessuali nel mondo del lavoro" (articolo 4), ha eliminato l'articolo 5 (Stupro)".

"Le donne di Cgil Cisl Uil - si legge in una nota - invitano il Governo italiano e la Presidente del consiglio Giorgia Meloni a difendere le norme a tutela delle donne e a promuovere presso tutte le delegazioni e tutti i Paesi un pieno sostegno all'articolo 5. La formulazione originaria garantisce e protegge di più dalla violenza di genere: non vogliamo cedere a modifiche peggiorative che pagherebbero le donne dentro e fuori i posti di lavoro. Abbiamo bisogno di più tutele, non di minori diritti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza