/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, sorprese e qualità nelle sezioni parallele

Cannes, sorprese e qualità nelle sezioni parallele

Tra risvolti politici e vuoto esistenziale, i primi verdetti

CANNES, 23 maggio 2024, 17:10

di Giorgio Gosetti

ANSACheck

Agathe Riedinger, Idir Azougli e Malou Khebizi durante il photocall di Diamant Brut © ANSA/AFP

   Se la maggior parte dei film in concorso arriva ogni anno a Cannes con una buona garanzia di circolazione nel mondo, non avviene lo stesso per i titoli delle tre sezioni parallele (Un Certain Regard, Quinzaine des Cinéastes, Semaine de la Critique) che debuttano sulla Croisette spesso mettendo in evidenza i talenti del futuro. Quest'anno si sono confermate le due tendenze che ormai sembrano monopolizzare l'attenzione degli autori: il risvolto politico sotteso a molte storie personali e l'angoscia per il vuoto esistenziale che sembra colpire soprattutto i più giovani.

    Se la parità di genere è stata mediamente ricercata (sette autrici a Un Certain Regard), colpisce come sempre il numero di concorrenti alla Caméra d'or per l'opera prima: quest'anno sono 21 i debuttanti, presenti in gran forza a Un Certain Regard anche se solo Agathe Riedinger difende i diritti dei giovani in concorso con 'Diamant Brut'. Tra quelli che si mettono in luce c'è senz'altro l'argentino Federico Luis che ieri sera ha trionfato nello specifico concorso della Semaine de la Critique con 'Simon de la Montana', giudicato dalla giuria guidata da Sylvia Pialat la migliore opera prima della sezione. Ha fatto il pieno di consensi invece il nuovo cinema indiano, grande protagonista con 'Santosh' di Sandhya Suri (un poliziesco di vibrante attualità scelto per Un Certain Regard), la farsa punk e femminista 'Sister Midnight' di Karan Kandhari (Quinzaine des cinéastes), ma anche 'The Shameless', splendido melodramma al femminile girato in India da Konstantin Bojanov, artista giramondo di origine bulgara.

    Qualche altro titolo che uscirà certamente da questa vetrina con le caratteristiche del cinema da seguire: il taiwanese 'Locust' del musicista-artista Keff, 'Julie Keeps Quiet' del belga Leonardo van Dijl e 'La pampa' del francese Antoine Chevrollier (Semaine de la critique); il delizioso e commerciale 'Eephus' di Carson Lund, 'Christmas Eve in Miller's Point' di Tyler Taormina, oltre drammatico reportage sugli indios dell'Amazzonia 'The Falling Sky' di Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha (Quinzaine).

    Infine, a conferma di una selezione di gran livello, tre titoli da tenere d'occhio a Un Certain Regard oltre al 'I dannati' del nostro Roberto Minervini: 'Black Dog' di Guan Hu (una vera scoperta), il francese 'L'histoire de Suleymane' di Boris Lojkine e il somalo 'The Village Next to Paradise' di Mo Harawe, portabandiera di un cinema africano che ancora fatica e mettersi in luce, ma su cui proprio a Cannes sono stati puntati i riflettori del mercato con un forte rilancio degli investimenti in favore delle diverse cinematografie del continente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza