/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes: la scandalosa Mademoiselle di Park Chan-wook

Cannes: la scandalosa Mademoiselle di Park Chan-wook

Scene lesbo, Rashomon e Sade dall'autore coreano in concorso

14 maggio 2016, 16:01

Francesco Gallo

ANSACheck

Mademoiselle Press Conference - 69th Cannes Film Festival © ANSA/EPA

Mademoiselle Press Conference - 69th Cannes Film Festival © ANSA/EPA
Mademoiselle Press Conference - 69th Cannes Film Festival © ANSA/EPA

Scene lesbo, un po' di violenza e una storia tra Rashomon e il Marchese de Sade, ma anche "un thriller, una storia di truffatori e un dramma punteggiato di colpi di scena sorprendenti e soprattutto una storia d'amore": parola del coreano Park Chan-wook, regista di 'Mademoiselle', in concorso oggi alla 69/a edizione del festival di Cannes e lungamente applaudito a fine proiezione nonostante la durata 'monstre' di 145 minuti.

Siamo in Corea nel 1930, durante la colonizzazione giapponese. Una giovane donna, Sooke (Kim Tae-Ri) è ingaggiata come serva di una ricca giapponese, Hideko (Kim Min-Hee), che vive in un splendido isolamento, essendo reclusa in un immenso maniero sotto lo sguardo tirannico dello zio Kouzuki (Jo Jin-woong) che ha un maestoso enfer pieno zeppo di preziosi libri pornografici. Ma la giovane e bella serva ha un segreto: sta per aiutare un furfante di mezza tacca (Ha Jung-Woo) pronto a spacciarsi per un conte giapponese per concupire la sua giovane e bella padrona. Fin qui la storia.

Ma è solo l'inizio di una complicata trama derivata dal romanzo 'Fingersmith' della scrittrice inglese Sarah Waters, ma trasposta dal 1862 nella Corea degli anni Trenta. Tutto infatti cambia di minuto in minuto e le alleanze stabilite all'inizio vengono ribaltate. E' vero, il cattivo zio sembra davvero un personaggio sadiano che fa leggere alla nipote racconti erotici davanti a una platea di libertini (come accade ne Le 120 giornate di Sodoma di Sade). E' che il bel conte sembra sicuro di sé e della sua alleanza con Sooke, ma alla fine, proprio come in Rashomon di Kurosawa, la realtà cambia e tutti i personaggi della scacchiera diventano, di volta in volta, buoni e cattivi. Subiscono trasformazioni impressionanti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza