/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

brasile - Clown volontari fabbricano mascherine da donare agli ospedali

brasile - Clown volontari fabbricano mascherine da donare agli ospedali

24 aprile

ROMA, 12 maggio 2020, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La statua di Hilderaldo Bellini capitano della Selecao del 1958 davanti allo stadio di Maracana a Rio de Janeiro © ANSA/EPA

La statua di Hilderaldo Bellini capitano della Selecao del 1958 davanti allo stadio di Maracana a Rio de Janeiro © ANSA/EPA
La statua di Hilderaldo Bellini capitano della Selecao del 1958 davanti allo stadio di Maracana a Rio de Janeiro © ANSA/EPA

"Chiunque lavori con amore soffre": è stata questa la frase usata dalla presidente di una Ong di clown per definire il distanziamento sociale, causato dalla pandemia da coronavirus, che ha portato a sospendere le visite in ospedale. Ciò nonostante, per continuare ad aiutare i pazienti, l'organizzazione ha deciso di produrre mascherine di protezione da donare. Una maniera - ha spiegato Maria José da Silva Macedo al portale di notizie G1 - per dimostrare che la gioia del clown non si esaurisce quando lascia il palco.
    L'Ong che presiede, la Compagnia 'Angeli dell'Allegria' di Sorocaba, nell'entroterra di San Paolo, ha 130 volontari, tra cui pagliacci, attori, narratori e oratori.
    "Facciamo visite settimanali, dal lunedì al lunedì, negli ospedali. Dal momento in cui le visite sono state proibite, ho preso l'iniziativa di fermarmi per preservare la salute anche dei nostri volontari. Abbiamo intanto raccolto denaro tra i volontari stessi, tutti assidui, impegnati", ha aggiunto la donna.
    La presidente del gruppo di clown ha reso noto di essersi vista costretta a dare "ferie collettive" a tutti. "Ma quando si abbraccia con amore, si fa il proprio lavoro con amore, è molto triste mollare", ha continuato Maria.
    Tre volontari del progetto hanno intanto pubblicato un video in cui si mostrano intenti a cucire e confezionare le mascherine, senza però rinunciare a usare il naso da clown.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza