/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi di coesione, Meloni firma il patto da quasi 7 miliardi per la Sicilia

Fondi di coesione, Meloni firma il patto da quasi 7 miliardi per la Sicilia

La premier: "Ora progetti strategici". Schifani ringrazia

ROMA, 27 maggio 2024, 21:23

di Alfredo Pecoraro

ANSACheck

La premier Giorgia Meloni a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un piano da 6,8 miliardi per la Sicilia. E' il nuovo patto di coesione firmato dalla premier Giorgia Meloni a Palermo assieme al governatore Renato Schifani. "E' finanziariamente il più significativo che abbiamo sottoscritto", il 18° in Italia, e "anche per questo la gestazione ha richiesto più tempo". "Un lavoro molto lungo e complesso, fatto in silenzio, con serietà e concretezza", ha spiegato il presidente del Consiglio , perché "finanziamo altri 580 progetti strategici per l'Isola". "Non lo facciamo random, come qualcuno va in giro dicendo, o chiamando gli amici" ha replicato a Pd M5s e ScN che hanno parlato di "vergogna" bollando la cerimonia della firma "come propaganda in piena campagna elettorale per le europee per un documento dovuto e non concesso". Ma la premier ha chiarito che nel Fsc si stabiliscono "le priorità e le direttrici di intervento". "Nel budget, che comprende 1,3 miliardi destinati per legge al Ponte sullo Stretto di Messina e 237 milioni dati come anticipo nel 2021. Se aggiungiamo ulteriori finanziamenti da comuni, Regione e altri fondi dello Stato che insistono su progetti inseriti in questo accordo, più o meno sono altri 2,9 miliardi: la mole complessiva di investimenti che liberiamo su questa regione è quasi 10 miliardi di euro. Un segnale molto importante su cosa pensiamo dello sviluppo in Sicilia e nel Mezzogiorno", ha incalzato.

"Al Sud c'è lo spopolamento, figlio anche e soprattutto dell'assenza di infrastrutture" ha proseguito, "se continuassimo a legare la spesa infrastrutturale alla popolazione, avremmo oggettivamente un problema: per questo abbiamo deciso di portare quella percentuale al 40%". E ha citato le cinque direttrici di intervento prioritarie "che cubano circa 2,6 miliardi di euro: il contrasto al dissesto idrogeologico, la gestione dei rifiuti, il risparmio energetico e soprattutto la grande emergenza dell'acqua". "Abbiamo due grandi obiettivi - ha assicurato la premier - fare in modo che neanche un euro venga disperso, torni indietro, finisca impantanato nella democrazia o finisca nello scontro politico; e immaginare una nuova idea di sviluppo nel Mezzogiorno d'Italia. Io guardo le persone che ho davanti, conosco molto bene questa terra, in parte è anche la mia terra. Questa gente orgogliosa non chiede la carità ma di potersi misurare ad armi pari. Ed è quello che vogliamo garantire". Per il governatore Schifani si tratta di "una storica intesa". "E per questo - aggiunge - ringrazio i dirigenti del ministero guidato dall'amico Raffaele Fitto, di cui ho stima politica che si è consolidata in un confronto leale e collaborazione trasparente".

"Ci sono stati momenti di difficoltà ma abbiamo trovato in Fitto una persona pronta al dialogo - ha affermato il governatore della Sicilia -. Ho assistito ad altri tipi di confronti con altre Regioni ma non voglio fare paragoni e confronti: noi abbiamo lavorato e abbiamo trovato una intesa. E' giusto che il governo abbia una visione di tutto il territorio nazionale, non ci sposso essere interventi a macchia di leopardo". Schifani ha poi sottolineato: "C'è l'attenzione che il governo Meloni mostra sistematicamente non per me o il governo di centrodestra ma nei confronti della Sicilia; lo registro quotidianamente". E ha citato alcune delle misure previste nel Fsc, come gli 800 milioni per i due termovalorizzatori, i 480 milioni per la competitività delle imprese, i 354 milioni per gli interventi di depurazione.

 

IL VIDEO DI PALAZZO CHIGI DA PALERMO

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza