/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Colle l'onorificenza per il caffè delle recluse di Pozzuoli

Dal Colle l'onorificenza per il caffè delle recluse di Pozzuoli

Insignita fondatrice torrefazione in carcere,'lavoro e riscatto'

NAPOLI, 25 febbraio 2023, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare una torrefazione nel carcere femminile di Pozzuoli, per offrire un'occasione di lavoro e riscatto alle detenute. E' diventata un'esperienza vincente quella varata dodici anni fa da Imma Carpiniello, fondatrice della coop sociale il cui successo ha prodotto anche la nascita di un bar-bistrot nel cuore di Napoli: un'esperienza che rientra tra quelle cui oggi il Capo dello Stato ha conferito le onorificenze al Merito della Repubblica.
    Tra gli insigniti c'è, appunto, Imma. Dodici anni fa c'era chi la additava come una visionaria, per l'idea di produrre caffè di qualità,secondo l'antica tradizione partenopea, in un carcere.
    Oggi la sua cooperativa, "Le Lazzarelle", realizza 10 quintali di caffè in un anno: il prodotto è apprezzato e venduto soprattutto sul web, e può essere degustato nel locale che Imma è riuscita ad aprire nel 2020, con alcune socie della coop e il contributo di volontari, nella Galleria Principe di Napoli, in pieno centro cittadino. Qui si gustano varie specialità 'tipiche' (dalla lasagna al timballo di orecchiette con funghi, patate e caciocavallo) oltre al notissimo caffè, che oggi è andato letteralmente a ruba dopo che i media hanno diffuso la notizia dell'onorificenza.
    Imma, 49 anni, entrò in contatto con la realtà carceraria nell'ambito del suo impegno con il terzo settore. Laureata in scienze politiche, con un master in politiche di genere e diritti umani, sognava un percorso di formazione che avviasse le detenute al circuito della legalità, all'interno di un'impresa che offrisse al mercato "un prodotto artigianale, etico e legato al territorio". Superate le inevitabili difficoltà, anche grazie a un finanziamento della Regione Campania nell'ambito del sostegno alle start-up, la cooperativa nasce. Sono le stesse prime dieci detenute aderenti a scegliere il nome "Le Lazzarelle", e in dodici anni hanno lavorato alla torrefazione ben 72 recluse. Il caffè a Napoli è da sempre un toccasana, ma quello delle Lazzarelle ha un gusto davvero speciale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza