/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Draghi e Mattarella all'anniversario dei Patti Lateranensi

Draghi e Mattarella all'anniversario dei Patti Lateranensi

Il premier e il presidente della Repubblica a Palazzo Borromeo insieme a molti ministri

ROMA, 15 marzo 2022, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

La cerimonia a Palazzo Borromeo - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cerimonia a Palazzo Borromeo - RIPRODUZIONE RISERVATA
La cerimonia a Palazzo Borromeo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier Mario Draghi è a Palazzo Borromeo, all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, per la cerimonia per il 93.mo anniversario dei Patti Lateranensi. A prendervi parte le più alte cariche istituzionali della Repubblica italiana e della Santa Sede. Presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Gli incontri governativi bilaterali sono iniziati intorno alle 16.15. A Palazzo Borromeo sono presenti anche diversi ministri: dal titolare degli Esteri Luigi Di Maio al responsabile dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Un'atmosfera cordiale e sorridente ha caratterizzato l'incontro bilaterale tra le delegazioni di Italia e Vaticano a Palazzo Borromeo, Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, per il 93/o anniversario dei Patti Lateranensi e il 38/o dell'Accordo di modifica del Concordato. Nella sessione intergovernativa, prima ancora quindi dell'arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'evento celebrativo, erano seduti fianco a fianco il presidente del Consiglio Mario Draghi e il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, con dietro le bandiere italiana, vaticana e dell'Unione Europea. Su un lato del salone, nella delegazioni italiana, sedevano quindi, tra gli altri, il ministro degfli esteri Luigi Di Maio, quello del Lavoro Andrea Orlando, quello dell'Istruzione Patrizio Bianchi, la ministra per le Disabilità Erika Stefani. Sull'altro lato, nella delegazione vaticana, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, il sostituto per gli Affari generali, arcivescovo Edgar Pena Parra, il segretario per i Rapporti con gli Stati, arcivescovo Paul Richard Gallagher. Particolarmente cordiali i momenti delle strette di mano tra il card. Parolin e il premier Draghi e il ministro Di Maio, alla presenza del nuovo ambasciatore italiano presso la Santa Sede Francesco Di Nitto.

"Confermo che nel corso dell'incontro di oggi pomeriggio particolare attenzione è stata data alla situazione internazionale, con riferimento anzitutto alla guerra in Ucraina, fonte di estrema preoccupazione, e alla crisi in Libano". Lo ha dichiarato ai giornalisti il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, in merito alla bilaterale Italia-Santa Sede per la ricorrenza dei Patti Lateranensi. "In tal senso - ha proseguito - si è sottolineata anche la necessità di uno sforzo condiviso per rendere più umane le condizioni di vita dei migranti, particolarmente di coloro che fuggono dalla guerra, anche tramite specifici interventi presso le nazioni di transito o che accolgono rifugiati". "Tra i vari temi trattati, infine - ha aggiunto il portavoce della Santa Sede -, ci si è soffermati sul prossimo Giubileo del 2025, con l'attivazione di percorsi e servizi in tutta Italia, in collaborazione con la CEI e il Vicariato di Roma, per quanti da pellegrini vorranno raggiungere le basiliche papali nella Capitale."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza