/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Onu chiede la protezione per gli operatori umanitari nel mondo

L'Onu chiede la protezione per gli operatori umanitari nel mondo

Consiglio Sicurezza invita Stati a 'rispettarli e tutelarli'

NEW YORK, 24 maggio 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha invitato tutti gli Stati a "rispettare e proteggere" il personale umanitario nel mondo compreso quello locale, mentre decine di questi lavoratori che cercano di aiutare i civili coinvolti nei conflitti vengono uccisi e feriti ogni anno. La risoluzione e' stata adottata con 14 voti a favore e un'astensione (la Russia) dopo mesi di negoziati.
    "Siamo partiti da una constatazione molto semplice ma preoccupante: l'aumento degli attacchi contro gli operatori umanitari e il personale delle Nazioni Unite non mette in pericolo solo la loro vita, ma anche il loro impegno" a favore delle popolazioni vittime dei conflitti armati, ha dichiarato l'ambasciatrice svizzera Pascale Baeriswyl, co-autrice del testo.
    La risoluzione non cita alcun conflitto specifico, ma il pensiero di molti membri del Cds e' soprattutto all'offensiva israeliana a Gaza, dove almeno 193 membri del personale Onu, quasi tutti palestinesi, sono stati uccisi, la cifra più alta nella storia delle Nazioni Unite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza