/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In crisi il reclutamento militare in Usa,Pentagono in difficoltà

In crisi il reclutamento militare in Usa,Pentagono in difficoltà

Wsj, trend preoccupa per concorrenza con Cina e Russia

NEW YORK, 30 giugno 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il Pentagono in difficoltà con la sempre più acuta crisi del reclutamento militare. Dopo il boom patriottico a causa dell'11 settembre, il numero degli americani che hanno deciso di servire il loro paese nelle forze armate si è progressivamente ridotto, in un trend preoccupante soprattutto alla luce della concorrenza con la Cina e la Russia. Secondo i dati riportati dal Wall Street Journal, la Cina può contare su circa 2 milioni di militari contro gli 1,4 milioni degli Stati Uniti.
    Per l'esercito americano il 2022 è stato un anno nero: le reclute sono state il 25% in meno del target di quota 65.000.
    Anche le reclute per la Marina americana sono state un numero inferiore alle attese. Le rilevazioni del Pentagono indicano che solo il 9% dei giovani fra i 16 e i 21 anni intendono considerare una carriera militare, in calo rispetto al 13% del pre-pandemia. A preoccupare è soprattutto il fatto che sono le famiglie di militari a sconsigliare ai figli di seguire le loro orme e arruolarsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza