/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conferenza sull'innovazione nell'agroalimentare a Londra

Conferenza sull'innovazione nell'agroalimentare a Londra

Ospitata nell'ambasciata d'Italia

ROMA, 24 maggio 2024, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciata d'Italia a Londra ha recentemente ospitato una conferenza sull'innovazione nel settore agroalimentare dal titolo "Cultivating innovation: the future of agriculture in Italy and the Uk". L'evento, aperto dal vice capo missione Riccardo Smimmo e organizzato da Gabriella Manfredi in collaborazione con il Department of Business and Trade e l'Ambasciata britannica a Roma, ha riunito esperti italiani e britannici: Carlo Bisaglia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), Duncan Ross dell'UK Agri-Tech Centre e Alessio Bolognesi della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura (Federunacoma). Il dibattito è stato moderato da Roberta Re del Department of Business and Trade, il ministero britannico dell'impresa e del commercio.
    Tra i temi trattati, l'agricoltura "smart", l'analisi dei dati e il monitoraggio delle condizioni di coltivazione, gli investimenti pubblici e privati, l'agricoltura di precisione, l'automazione e la robotica, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, l'ottimizzazione delle catene dell'approvvigionamento, l'agricoltura verticale e al chiuso, i droni e le tecnologie per l'osservazione della terra, la biotecnologia, la tecnologia di gestione dell'acqua, la genetica nella produzione zootecnica e la scienza veterinaria. Al termine della conferenza una delegazione di esperti italiani e britannici rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dei centri di ricerca ha svolto una visita al centro di innovazione Agri-Epi Centre e all'Università Harpers Adams.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza