/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto salute Italia-Marocco in nome di Luca Attanasio

Progetto salute Italia-Marocco in nome di Luca Attanasio

Si Chiama 'Mamma Sofia accorcia le distanze nella cura'

RABAT, 23 maggio 2024, 21:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Rabat il progetto di collaborazione tra Italia e Marocco in tema di Sanità. 'Mamma Sofia accorcia le distanza nelle cure' è il nome di questa iniziativa nata in ambito di cooperazione in Italia ma che il ministro della Salute del Marocco, Khaled Ait Taleb definisce come "una delle iniziative di punta del piano nazionale marocchino".
    L'idea - inserita all'interno del Piano Mattei per l'Africa - è promossa dalla Fondazione di Zakia Seddiki Attanasio con il patrocinio della presidenza italiana del Consiglio dei ministri e realizzata grazie alla collaborazione tra istituti di ricerca e ospedali italiani d'eccellenza, tra cui per la pediatria l'Istituto Gaslini di Genova. Vexavit e Dedalus le aziende italiane che forniranno il software e i mezzi per realizzare il progetto che prevede di monitorare e seguire un migliaio di pazienti attraverso i dati raccolti da un braccialetto.
    L'ospedale partner è il 'Moulay Youssef' di Rabat, che con un investimento di circa 3 milioni di euro entra in rete per tracciare il decorso dei pazienti, per circa 10 mesi. Obiettivo: migliorare le cure e diminuire i tempi di ospedalizzazione ma soprattutto, insiste il ministro Ait Taleb, "collaborare tra medici, sfruttando la rivoluzione tecnologica che investe il sistema sanitario, e che è necessaria dopo pandemie come quella da Covid". In Marocco è già in corso il cambiamento verso il tesserino sanitario digitale.
    Soddisfatto l'ambasciatore Armando Barucco, "con il piano Mattei l'Italia pone le fondamenta per un nuovo modello di cooperazione paritaria con l'Africa". La commozione di Zaia Seddiki non impedisce di ricordare l'ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in Congo nel 2021 e che proprio oggi avrebbe compiuto 47 anni. "Il nostro progetto - dice - ricalca lo spirito di Luca, sempre pronto a creare sinergie e a far nascere relazioni unendo culture differenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza