/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Croazia, l'ambasciatore Trichilo in missione a Karlovac

Croazia, l'ambasciatore Trichilo in missione a Karlovac

Spettacolo teatrale e incontri con le autorità locali

ZAGABRIA, 23 maggio 2024, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato ieri a Karlovac, città a 50 km a sud della capitale croata Zagabria, lo spettacolo Cenerentola di "Zaches Teatro" di Firenze, promosso dall'Istituto Istituto Italiana di Cultura di Zagabria nell'ambito dell'International Puppet Theatre Festival.
    In questa occasione a Karlovac ha fatto visita l'ambasciatore d'Italia Paolo Trichilo, che ha avuto una riunione con il Sindaco e il Presidente della Contea di Karlovac per approfondire le opportunità di cooperazione in campo economico e culturale. Tra questi il progetto INTERREG Italia-Croazia AcquaGuard, di cui l'Agenzia per lo Sviluppo Regionale di Karlovac è il partner principale, relativo alla difesa contro le alluvioni che costituisce un seguito al progetto STREAM appena concluso.
    Trichilo ha poi incontrato la Presidente dell'associazione dei professori croati di lingua italiana e fatto visita al Museo della Guerra Patriottica (1991-1995), come in Croazia si chiama ufficialmente il conflitto degli anni Novanta seguito alla dissoluzione della Federazione jugoslava. Karlovac fu per quattro anni sulla linea del fronte bellico tra l'esercito di Zagabria e le forze paramilitari dei ribelli serbi, appoggiati da Belgrado, subendo molte perdite umane e gravi danni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza