/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A L'Avana due mostre che uniscono l'Italia a Cuba

A L'Avana due mostre che uniscono l'Italia a Cuba

Promosse dall'ambasciata d'Italia con artisti italiani e cubani

L'AVANA, 21 maggio 2024, 22:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edificio 'Arte Universale' del Museo nazionale di Belle Arti di Cuba ospiterà il 24 e 25 maggio l'inaugurazione di due mostre dedicate alla prestigiosa collezione d'arte italiana custodita all'interno del Museo, notevole sia per la qualità delle opere sia per la rilevanza degli artisti. L'ambasciata d'Italia a L'Avana, riferisce un comunicato, "ha contribuito alla realizzazione di questa duplice iniziativa".
    La prima mostra si intitola 'Viaje a Italia. Paisaje y memorabilia' ed è dedicata alla pittura paesaggistica del XVII-XVIII secolo.
    L'iniziativa richiama nel titolo una delle più importanti opere di Goethe, appunto 'Viaggio in Italia', "in cui lo scrittore tedesco racconta il suo Grand Tour nelle città e territori italiani, descrivendone i paesaggi, le architetture, le rovine e le vedute urbane".
    Saranno esposti preziosi dipinti, disegni e incisioni di diversi stili artistici, in un allestimento che vuole evidenziare l'affermazione della pittura paesaggistica come genere artistico autonomo; fenomeno avvenuto sotto la guida della scuola italiana grazie ad artisti come Viviano Codazzi, Giovanni Paolo Pannini, Alessandro Magnasco, Luigi Vanvitelli, Francesco Zuccarelli, Michele Marieschi, Canaletto e Francesco Guardi.
    La mostra, inoltre, includerà alcune calcografie di Giovanni Battista Piranesi appartenenti al patrimonio del museo, che custodisce una delle più complete collezioni internazionali del grande artista veneziano.
    La seconda mostra, dal titolo 'Ver Italia y vivir.
    Experiencias de lo sublime en el arte cubano contemporáneo', si precisa, "ha invece l'obiettivo di portare all'attenzione del pubblico gli elementi di continuità e i richiami alla pittura paesaggistica italiana attraverso le opere di un gruppo di artisti cubani contemporanei - Elizabet Cerviño, Alejandro Campins, José Manuel Mesías, Irving Vera, David Beltrán ed Ernesto García Sánchez - ispirate ai dipinti della Sala permanente di Arte italiana del Museo".
    Il particolare connubio dà luogo a una affascinante commistione di elementi artistici propri dell'Isola caraibica con quelli della tradizione pittorica italiana.
    Entrambe le mostre, curate da Niurka Fanego Alfonso, hanno ricevuto il patrocinio e il sostegno dell'ambasciata d'Italia a L'Avana. L'ambasciatore Roberto Vellano ha espresso grande soddisfazione per un'iniziativa di elevata qualità scientifica, che evidenzia i profondi legami artistici e culturali tra Italia e Cuba.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza