/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatrice Flumiani all'Università Comenio di Bratislava

Ambasciatrice Flumiani all'Università Comenio di Bratislava

Con il preside di Filosofia che ha accolto una nuova lettrice

BRATISLAVA, 11 ottobre 2023, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L' ambasciatrice dïItalia a Bratislava, Catherine Flumiani, ha avuto ieri un cordiale incontro con il preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Comenio di Bratislava, Marian Zouhar, per un aggiornamento sulla collaborazione nella promozione della lingua italiana. Entrambi si sono rallegrati per l'elevato numero di studenti iscritti ai corsi di italianistica presso l'Università, così come per il sostegno alle attività del dipartimento di lingue romanze che verrà fornito dalla nuova lettrice di italiano presso la facoltà, Carmen Mammola, che ha partecipato allïincontro.
    L'ambasciatrice ha altresì presentato il programma di attività previste per la XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata quest'anno al tema 'Lïitaliano e la sostenibilità', che vedrà anche il coinvolgimento della cattedra di romanistica presso la Facoltà di Filosofia. Sono state infine discusse alcune iniziative previste per i prossimi mesi, tra cui lïesposizione presso l'Università di una mostra su Italo Calvino e l' organizzazione di un convegno sugli studi di italianistica organizzato dal dipartimento in occasione del trentesimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Italia e Slovacchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza