/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La scoperta del Perucetus eccellente esempio di cooperazione'

'La scoperta del Perucetus eccellente esempio di cooperazione'

L'ambasciata d'Italia a Lima celebra la 'sensazionale scoperta'

LIMA, 05 agosto 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata generale d'Italia a Lima ha accolto con "piacere" la "sensazionale scoperta in Perù del Perucetus Colossus", considerato l'animale preistorico più pesante mai vissuto sulla terra. Lo riferisce una nota diffusa dalla stessa ambasciata che riprende un comunicato dell'equipe italiana che ha contribuito alla scoperta del fossile, sottolineando che si tratta di "un eccellente esempio di cooperazione scientifica italo-peruviana".
    Lo staff di scientifici italiani - composto da Giovanni Bianucci e Alberto Callareta dell'Università di Pisa; Giulia Bosio ed Elisa Malinverno, dell'Università di Milano Bicocca; e Claudio Di Celma, dell'Università di Camerino - ritiene in questo senso che la scoperta del fossile rappresenta "una pietra angolare per la comprensione dei processi evolutivi che hanno plasmato il nostro mondo e l'ecosistema che ci circonda".
    Da oltre quindicina d'anni, prosegue la nota, grazie a una serie di progetti, molti dei quali finanziati dal Governo Italiano e da varie Università italiane, "l'eccezionale patrimonio paleontologico del deserto di Ica, in Perù, viene progressivamente ed adeguatamente valorizzato attraverso la ricerca scientifica portata avanti da un gruppo internazionale di paleontologi".
    "Desideriamo esprimere la nostra profonda soddisfazione per la fruttuosa collaborazione scientifica che, a fronte delle enormi difficoltà incontrate nel reperimento dei fondi necessari a garantire un sostegno costante alla ricerca, da oltre un decennio ci vede protagonisti nel campo della ricerca paleontologica e geologica del Perù", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza