/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Madrid dialogo Italia-Spagna con un itinerario di 'microdanze'

A Madrid dialogo Italia-Spagna con un itinerario di 'microdanze'

Percorso in luoghi simbolo del patrimonio artistico della città

MADRID, 23 maggio 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un percorso di istantanee danzate in due spazi emblematici del centro storico di Madrid: si sviluppa così la tappa conclusiva di 'Italia Danza', progetto del Ministero degli Affari Esteri e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto arrivato alla sua seconda edizione.
    Dopo esser passata da Sofia, Colonia e Oslo, l'iniziativa è sbarcata nella capitale spagnola grazie a una collaborazione tra l'Istituto Italiano di Cultura e la Galleria delle Collezioni Reali, ed è in programma oggi e domani. Consiste in un itinerario di 'microdanze' - coreografie di pochi minuti di durata, ad alto impatto visivo e sonoro - che si sviluppa nelle sedi di queste due istituzioni, situate a pochi passi l'una dall'altra: uno spettacolo dinamico durante il quale il pubblico si immerge in un'atmosfera altamente suggestiva, tra sale in cui sono esposte alcune delle opere più preziose del patrimonio artistico spagnolo e i locali di un palazzo settecentesco tra i più pregiati della cosiddetta 'Madrid degli Asburgo'.
    Il progetto mette insieme in tutto sei 'microdanze', frutto del lavoro dei coreografi Elena Kekkou, Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Philippe Kratz e Diego Tortelli e interpretate da nove ballerini. "Non si tratta di un progetto chiuso, ma che ogni volta si adatta a ciò che vogliamo fare e allo spirito del luogo", spiega Gigi Cristoforetti, direttore generale e artistico di Aterballetto, "è un viaggio negli spazi e nella danza, quindi con format completamente diversi". La direttrice dell'Iic madrileno, Marialuisa Pappalardo, sottolinea invece che il progetto costituisce "un ponte ideale" tra "i meravigliosi spazi dell'Istituto, simbolo della cultura italiana in Spagna, e la Galleria delle Collezioni Reali", favorendo quindi un dialogo tra i due Paesi che "dà vita a suggestive creazioni". "In uno spazio in cui, come in tutti i musei, prevale l'aspetto visuale, introdurre altre discipline artistiche significa fare appello agli altri sensi per favorire una rilettura di ciò racconta questa esposizione", afferma da parte sua Antonio Sánchez, vicedirettore della Galleria delle Collezioni Reali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza