/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, sindacato giornalisti denuncia pressione su settore

Tunisia, sindacato giornalisti denuncia pressione su settore

'Ostacola la pluralità e l'indipendenza dei media'

ROMA, 24 maggio 2024, 07:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Il sindacato dei giornalisti tunisini (Snjt) ha denunciato la tendenza del sistema giudiziario tunisino a incriminare la libertà di espressione online e a perseguire giornalisti e conduttori dei media per contenuti critici sulle politiche pubbliche Il sindacato mette in dubbio in una nota la mancata applicazione del decreto 115 nel trattamento dei casi legati alla radiodiffusione e alla libertà di espressione, criticando a questo proposito "una politica penale che mira a limitare la libertà di espressione".
    Secondo la stessa fonte, il trattamento giudiziario dei casi legati alla libertà di espressione genera un clima di tensione che consolida un discorso unilaterale che ostacola la pluralità e l'indipendenza dei media e colpisce anche i principi costituzionali che sanciscono i diritti e le libertà.
    Nel comunicato, l'Snjt ha espresso solidarietà ai giornalisti Bourhène Bssaies e Mourad Zghidi, condannati recentemente a un anno di reclusione ciascuno ai sensi dell'articolo 24 del decreto anti fake news, esprimendo la disponibilità a intraprendere tutte le azioni legali per difendere la libertà di stampa e la libertà di espressione, denunciando "leggi e normative antidemocratiche e incostituzionali come il decreto 54".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza