/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Islanda, erutta un vulcano a sud della capitale Reykjavik

Islanda, erutta un vulcano a sud della capitale Reykjavik

L'evento era stato preceduto da settimane di attività sismica. Evacuata da giorni la zona. L'aeroporto di Rejkyavik al momento resta aperto

ROMA, 19 dicembre 2023, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Islanda, le immagini spettacolari dell 'eruzione © ANSA/EPA

Islanda, le immagini spettacolari dell 'eruzione © ANSA/EPA
Islanda, le immagini spettacolari dell 'eruzione © ANSA/EPA

La potenza dell'eruzione vulcanica in Islanda, a sud della capitale Rejkyavik, iniziata ieri sera è diminuita: l'attività dei getti, la turbolenza e la sismicità sono calate, secondo le stime dell'Unità di ricerca vulcanologica dell'Università dell'Islanda, citata dal quotidiano MorgunblaÐiÐ.

Intanto permane l'emergenza dichiarata dalla protezione civile e tutte le strade per Grindavík rimarranno chiuse per i prossimi giorni. Magnús Tumi GuÐmundsson, geoscienziato, che questa mattina ha sorvolato i luoghi dell'eruzione, dopo altri sorvoli durante la notte, afferma che non sorprende che l'entità dell'eruzione sia diminuita: "Ma c'è ancora molta eruzione e la lava è molto attiva, la frattura che si è aperta é lunga quattro chilometri. Solo per fare un confronto, forse è il doppio di quello che si è verificato durante l'ultima eruzione di Litla Hrút, e nel corso di sette ore".

Video Islanda, 'laghi' di lava dopo settimane di forte attivita' sismica

 

Le immagini spettacolari pubblicate a ciclo continuo dalle tv islandesi mostrano l'eruzione del vulcano sulla penisola di Reykjanes con getti di lava arancione incandescente sparati da squarci nel terreno, circondati da nuvole di fumo rosso. L'emissione di anidride solforosa dalla fessura vulcanica sulla penisola islandese di Reykjanes che si é aperta con l'eruzione cominciata ieri sera, è circa dieci volte superiore a quella delle eruzioni registrate negli ultimi due anni, dicono i vulcanologi islandesi citati dai quotidiani nazionali.

L'eruzione si sta verificando a sud della capitale Reykjavik in un'area dove l'attività sismica è stata molto intensa a novembre, ha specificato l'Istituto meteorologico islandese (Imo). "Un'eruzione effusiva è iniziata a pochi chilometri a nordest di Grindavik" poco dopo le 22:30 ora locale (le 23:30 in Italia), ha annunciato ieri l'Imo.  Il codice del colore dell'aviazione è stato elevato a rosso. 

Nei giorni scorsi erano state evacuate quasi quattromila persone dalla cittadina di pescatori sudoccidentale di Grindavik.

Nonostante i timori che l'emissione di fumo e detriti in quota potesse creare problemi all'attività aerea civile, come era successo negli anni scorsi in seguito all'eruzione di un altro vulcano, l'aeroporto internazionale di Rejkyavik è rimasto aperto. "Speriamo per il meglio, ma è chiaro che si tratta di un'eruzione considerevole", ha scritto su Facebook il primo ministro Katrin Jakobsdottir, citata dall'Afp.

Il capo della polizia ha dichiarato che nella zona dell'eruzione, già evacuata da giorni, nessuno è in pericolo. "Ora aspettiamo di vedere cosa hanno in serbo le forze della natura", ha scritto su X il presidente Gudni Thorlacius Johannesson. Vidir Reynisson, capo del dipartimento della Protezione civile, ha esortato la popolazione a stare lontana dalla zona, dichiarando a una televisione locale: "Questa non è un'eruzione turistica".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza