/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Penelopegate' affonda Fillon, popolarità in picchiata

Penelopegate' affonda Fillon, popolarità in picchiata

Domenica ballottaggio gauche. Valls: 'Se vince Hamon sparisco'

PARIGI, 29 gennaio 2017, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Paolo Levi)  Il 'Penelopegate' affonda Francois Fillon, l'uomo forte della Destra che si presentò ai francesi come il candidato della "rettitudine" e dell' "onestà" e che ora rischia grosso. Mentre la sinistra si prepara al ballottaggio di domenica tra Benoit Hamon e Manuel Valls, i due pretendenti all'investitura presidenziale nelle primarie della Belle Alliance Populaire, in vista della corsa all'Eliseo di primavera. Per Fillon, a sua volta candidato dei Républicains per la poltrona più importante, è stata una settimana nera. I sospetti sull'impiego fittizio in parlamento alla moglie Penelope hanno gettato un'ombra sulla sua candidatura. Secondo un sondaggio Odoxa realizzato per FranceInfo, oltre sei francesi su dieci, il 61%, ha ora una "cattiva opinione" dell'ex premier fino a pochi giorni fa favorito per il secondo turno presidenziale con Marine Le Pen. Solo il 38% dice ora di apprezzarlo, 4 punti in meno rispetto alla precedente inchiesta realizzata l'8 gennaio.
    Mercoledì, il Canard Enchainé ha accusato la moglie, Penelope Fillon, di aver incassato per otto anni stipendi come assistente parlamentare del marito senza che risultino testimonianze della sua effettiva presenza sul posto di lavoro. Franco-gallese, madre dei cinque figli di Fillon, è accusata di aver racimolato un tesoretto di oltre mezzo milione di euro. Assumere un familiare non è vietato nel Parlamento francese, ma stando alle indiscrezioni del Canard, nessuno, all'Assemblée Nationale ha incontrato Madame in quegli anni. Rivelazioni che hanno indotto la procura ad aprire un'inchiesta preliminare per abuso d'ufficio e appropriazione indebita. Intervistato ieri al tg delle 20, Fillon ha tuonato contro una campagna di calunnie e accuse indegne e ha ribadito che fornirà tutte le prove necessarie per smentire ogni sospetto di frode. "Mi batterò affinché trionfi la verità e per difendere il mio onore. Chi crede di colpirmi può stare certo della mia determinazione". Oggi ci sono state le prime audizioni dei testimoni. Alain Juppé, che Fillon sconfisse al ballottaggio delle primarie lo scorso novembre, esclude l'ipotesi di poterlo sostituire se un'eventuale iscrizione nel registro degli indagati dovesse escluderlo dalla corsa. E' pronto a prendere il posto di Fillon? "Dico no, in modo chiaro e definitivo. Ormai ci sono state le primarie e gli elettori si sono pronunciati", ha affermato. Intanto, a gauche, Valls promette lealtà nel caso della probabile vittoria di Hamon nel ballottaggio di domenica ma non potrà appoggiare il suo programma, che ritiene irrealizzabile.
    "Sarò leale, perché ci sono delle regole". E però "sparirò", ha fatto sapere l'ex premier, contrario al reddito di cittadinanza promosso da Hamon. Il ballottaggio dei socialisti si terrà domenica. Per Valls, che al primo turno si è piazzato al secondo posto, la rimonta è difficilissima. Hamon lo ha già distaccato di diversi punti domenica scorsa, ottenendo poi l'appoggio di altri candidati esclusi dalla corsa, tra cui quello del terzo classificato, Arnaud Montebourg.
    Silenzio assoluto da parte del Front National, che stranamente non ha alzato i toni in questi giorni per attaccare Fillon, colui che viene accreditato come l'avversario più pericoloso per Marine Le Pen alle presidenziali. Ma la prudenza consiglia l'intera leadership del partito, coinvolta nell'inchiesta sulle remunerazioni di assistenti parlamentari a Strasburgo, di tenere un profilo basso. In particolare Le Pen, che portò all'Europarlamento come assistente Louis Aliot, suo compagno e numero due del partito, in seguito eletto anch'egli deputato europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza