/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico: ente, 'possibile frode nel voto dall'estero'

Messico: ente, 'possibile frode nel voto dall'estero'

Le autorità presenteranno denunce

CITTÀ DEL MESSICO, 24 maggio 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Nazionale Elettorale del Messico (Ine) ha riferito che presenterà denunce alla Procura Generale di questo Paese latinoamericano per oltre 3mila casi che potrebbero costituire crimini elettorali legati al tentativo di alterare le liste delle persone residenti all'estero per le elezioni del 2 giugno.
    Il consigliere Arturo Castillo, presidente della Commissione per il voto dall'estero, e la consigliera Carla Humphrey, presidente della Commissione federale del registro degli elettori, hanno spiegato che l'elenco nominale dei votanti residenti in altre nazioni conta 223.961 registrazioni.
    Inizialmente erano state escluse 39.724 persone, poiché la loro iscrizione presentava irregolarità. Dopo una nuova revisione, tuttavia, sono stati reintegrati 36.573 casi.
    Oltre 3mila iscrizioni non hanno riunito i requisiti per la reincorporazione e per questi casi l'area tecnica ha proposto di istruire la Direzione Legale dell'Ine di presentare le corrispondenti denunce penali, visto il sospetto che terzi abbiano cercato di alterare l'elenco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza