/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni nel sud del Brasile, torna a salire il fiume Guaiba

Alluvioni nel sud del Brasile, torna a salire il fiume Guaiba

I residenti di Porto Alegre bloccano l'autostrada per protesta

BRASILIA, 23 maggio 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Dopo una tregua, è tornato a piovere nelle prime ore di oggi nel Rio Grande do Sul, lo Stato del Brasile meridionale colpito dalle copiose inondazioni che hanno causato finora 162 morti e 75 dispersi. Qui il fiume Guaíba si è alzato di 13 centimetri nelle ultime ore e ha raggiunto i 3,95 metri (il livello della piena è di 3 metri) alle 5:15 locali di stamani (le 10:15 italiane). Mentre sono in arrivo nuovi temporali in diverse regioni dello Stato, con venti che potranno raggiungere i 100 chilometri orari, secondo le previsioni dell'Istituto nazionale di meteorologia (Inmet).
    Nel capoluogo, Porto Alegre, ieri si sono registrate proteste da parte dei residenti, che hanno bloccato l'autostrada BR-290 per chiedere alle autorità di agire in fretta. A più di 20 giorni dall'inizio della tragedia climatica, ci sono ancora 150mila punti senza elettricità nel 44% dei 497 comuni dello Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza