/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcia del silenzio delle Madri dei desaparecidos in Uruguay

Marcia del silenzio delle Madri dei desaparecidos in Uruguay

Chiedono che le forze armate consegnino le informazioni occulte

MONTEVIDEO, 20 maggio 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione delle Madri e dei parenti dei desaparecidos dell'Uruguay ha convocato per oggi a Montevideo, e in altre città del Paese, la 29/a Marcia del Silenzio con cui torna a ricordare il debito insoluto delle istituzioni e delle forze armate uruguaiane con le vittime della dittatura (1973-1985).
    L'iniziativa, divenuta un simbolo della lotta per la verità e la giustizia in Uruguay, si è svolta per la prima volta nel 1996, ed è stata ripetuta annualmente con il sostegno di diverse organizzazioni sociali e per i diritti umani.
    A Montevideo, l'appuntamento odierno è fissato per le 19 (le 24 italiane). I partecipanti sfileranno per le vie del centro fino ad una piazza dove verrà letto un proclama. Gli organizzatori hanno assicurato che attività simili saranno realizzate in altri dipartimenti del Paese.
    In una conferenza stampa ieri Alba González, una delle dirigenti dell'Associazione delle Madri, ha reso noto che lo slogan della marcia è: 'Sanno dove sono. Chiediamo risposte. Mai più terrorismo di Stato. Memoria, verità e giustizia!'.
    Durante la dittatura militare, in cui furono sospesi i diritti costituzionali, nonché violate le più elementari norme umanitarie, decine di uruguaiani, considerati "pericolosi oppositori" furono vittime di sparizioni forzate.
    Studenti, sindacalisti, esponenti politici di sinistra, e persone sospettate di legami con gruppi eversivi, furono portati in centri di detenzione clandestini, sottoposti a torture e, in molti casi, giustiziati senza processo. I loro corpi non sono mai stati restituiti alle famiglie e non si sa dove si trovino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza