/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cacicco Raoni alla Conferenza sul clima della Santa Sede

Il cacicco Raoni alla Conferenza sul clima della Santa Sede

Interverrà sulla sua lunga battaglia in difesa dell'Amazzonia

ROMA, 16 maggio 2024, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raoni Metuktire, uno dei grandi cacicchi del popolo kayapò brasiliano, da decenni impegnato nella difesa dell'Amazzonia, partecipa, su invito di papa Francesco, al Vertice internazionale 'Dalla crisi climatica alla resistenza climatica' in svolgimento nella Casina Pio IV del Vaticano.
    Nato nello stato del Mato Grosso, all'incirca nel 1930, Raoni, è una personalità rilevante a livello internazionale per le sue incessanti denunce della distruzione della foresta amazzonica e degli incendi provocati per liberare terreni al fine di sviluppare progetti agricoli e allevamenti di bovini per l'esportazione di carne.
    Alcuni anni fa, in riconoscimento della sua incessante attività in difesa dell'ambiente, Raoni è stato candidato nel 2020 al Premio Nobel per la Pace, con l'appoggio della Darcy Ribeiro Foundation.
    Nel marzo scorso il presidente francese Emmanuel Macron gli ha consegnato in una cerimonia notturna in piena foresta amazzonica le insegne della Legione d'onore nel rango di cavaliere.
    Domani Raoni interverrà nella decima sessione del vertice denominata 'Punti di non ritorno sociali: etica ed equità' per illustrare le sue più recenti iniziative a difesa delle popolazioni che vivono in Amazzonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza