/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecuador: governo rispetterà esito referendum sull'Amazzonia

Ecuador: governo rispetterà esito referendum sull'Amazzonia

Smentendo un ministro e confermando lo stop alle trivellazioni

QUITO, 25 agosto 2023, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il governo dell'Ecuador ha chiarito che rispetterà il risultato del referendum sulle trivellazioni petrolifere in Amazzonia, smentendo così le recenti dichiarazioni del ministro dell'Energia, Fernando Santos, che aveva messo in dubbio lo stop alle estrazioni nella zona di Yasuni, approvato dalla maggioranza degli elettori ecuadoriani.
    Santos aveva invocato l'articolo 57 comma 7 della Costituzione, sostendo che nella provincia di Orellana, dove si trova il campo petrolifero, il 'sì' ha vinto il 20 agosto su scala nazionale, ma gli elettori della provincia, direttamente interessati al problema, avevano votato per il proseguimento delle perforazioni.
    Ora in un comunicato pubblicato dal quotidiano El Universo, il segretariato generale della Comunicazione della Presidenza (Segcom) ha fatto chiarezza sul tema sostenendo che il governo si atterrà alla decisione della maggioranza della popolazione, che si è pronunciata contro le trivellazioni e a favore della conservazione del petrolio nel sottosuolo di Yasuní.
    La Segcom ha sottolineato che il parere della Corte costituzionale che ha dato il via libera alla consultazione popolare prevede che, in caso di vittoria del 'sì' vi sarà un "ritiro progressivo e ordinato di tutte le attività legate al estrazione del greggio in un termine non superiore ad un anno dalla comunicazione dei risultati ufficiali".
    Secondo i risultati ufficiali, a livello nazionale il 'sì' ha vinto con il 58,96% (5.558.733 voti), mentre il 'no' ha raccolto il 41,04% dei suffragi (3.868.862). Nella provincia implicata di Orellana aveva prevalso invece il 'no' ottenendo il 57,99% (59.364 voti), menre il 'sì' si era fermato al 42,01% (43.013 voti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza