/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 27 Paesi Ue approvano le nuove sanzioni alla Russia

I 27 Paesi Ue approvano le nuove sanzioni alla Russia

Via libera degli ambasciatori al 13esimo pacchetto

21 febbraio 2024, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

I 27 Paesi Ue approvano le nuove sanzioni alla Russia © ANSA/EPA

I 27 Paesi Ue approvano le nuove sanzioni alla Russia © ANSA/EPA
I 27 Paesi Ue approvano le nuove sanzioni alla Russia © ANSA/EPA

Gli ambasciatori dell'Ue hanno appena raggiunto un accordo di principio sul 13esimo pacchetto di sanzioni nel quadro dell'aggressione della Russia all'Ucraina. Lo fa sapere la presidenza belga precisando che il pacchetto "è uno dei più ampi approvati dall'Ue. Ora sarà sottoposto a procedura scritta e approvato formalmente il 24 febbraio.

"Accolgo con favore l'adozione del nostro 13esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Dobbiamo continuare a ridurre la macchina da guerra di Putin. Con 2000 designazioni in totale alla lista delle misure restrittive manteniamo alta la pressione sul Cremlino. Stiamo anche riducendo ulteriormente l'accesso della Russia ai droni". Lo scrive su X la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.



 

"Dobbiamo proteggere la nostra democrazia e i nostri valori. Il nostro appeal è così grande che tanti altri Paesi vogliono unirsi. Dobbiamo difenderci dall'euroscetticismo e dagli amici di Putin, dentro e fuori dall'Ue", ha detto quindi Ursula von der Leyen nella conferenza stampa organizzata per la sua candidatura alla presidenza della Commissione per il Ppe. 

"Stiamo facendo progressi eccellenti nel percorso di screening" delle riforme da fare in vista dell'adesione, "e ciò è molto buono ma non credo che saremo pronti prima delle elezioni. Il lavoro sulle diverse posizioni nei negoziati prende infatti del tempo. Credo che saremo pronti all'inizio dell'estate", ha dichiarato ancora la presidente della Commissione Ue rispondendo ad una domanda sui tempi dei negoziati di adesione dell'Ucraina all'Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza