/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: Saied, no a legge su reato per rapporti con Israele

Tunisia: Saied, no a legge su reato per rapporti con Israele

Esiste già art. 60 del codice penale che punisce alto tradimento

TUNISI, 04 novembre 2023, 06:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente tunisino Kais Saied ha dichiarato in un discorso televisivo di essere contrario all'approvazione di una legge che criminalizza la normalizzazione delle relazioni con Israele, dopo che il parlamento ha già approvato due dei sei articoli previsti. Per quanto riguarda la legge che rende reato ogni rapporto con Israele, Saied ha sottolineato infatti la necessità di fare riferimento all'articolo 60 del codice penale sul reato di tradimento, il quale prevede che "chiunque abbia a che fare con l'entità sionista è un traditore del popolo palestinese e colpevole di alto tradimento" aggiungendo: "Non accettiamo contrattazioni, offerte, pressioni o ricatti da parte di soggetti nazionali o stranieri".
    Secondo il presidente tunisino, la parola "normalizzazione" non esiste perché "riflette un'ideologia disfattista che non ha nulla a che fare con la realtà dei combattenti o con la resistenza sul campo di battaglia". Saied ha poi ribadito che "non è il momento opportuno per impegnarsi in dibattiti inutili o discutere terminologie giuridiche inutili quando i palestinesi sono vittime dei crimini più atroci".
    Giovedì scorso il parlamento ha approvato due articoli della legge, prima che il presidente dell'aula Brahim Bouderbala sospendesse la sessione che di fatto non è ripresa il giorno dopo, nonostante alcuni parlamentari abbiano insistito affinché si tenesse una votazione. Bouderbala aveva precedentemente parlato di "completa armonia" tra Saied, il parlamento e "le aspirazioni del popolo", ma in seguito ha affermato che il presidente Saied lo aveva avvertito che tale legge potrebbe danneggiare gli interessi e la sicurezza della Tunisia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza