/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stoltenberg, 'controffensiva ucraina avanza gradualmente'

Stoltenberg, 'controffensiva ucraina avanza gradualmente'

'Non ravvisiamo minacce nucleari contro la Nato, ma con la Russia non esistono opzioni prive di rischio'

17 settembre 2023, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Stoltenberg © ANSA/EPA

Stoltenberg © ANSA/EPA
Stoltenberg © ANSA/EPA

"L'Ucraina ha lanciato una controffensiva che tutti ovviamente speravamo sarebbe stata più spedita, ma sta gradualmente guadagnando terreno". Lo ha dichiarato il segretario della Nato Jens Stoltenberg alla trasmissione 'In mezz'ora' sui Rai 3. Stoltenberg ha ribadito che tutte le guerre sono "imprevedibili" e ha aggiunto che "quanto più forte è l'Ucraina sul campo di battaglia, quanto più territorio riuscirà a liberare, tanto più forte sarà al tavolo dei negoziati". "Noi non ravvisiamo alcuna minaccia nucleare imminente contro alleati della Nato, minacce militari, ma naturalmente monitoriamo quello che succede vicino ai nostri confini, anche in Bielorussia". Lo ha sostenuto il Segretario della Nato Jens Stoltenberg al programma 'In mezz'ora' sui Rai 3. Tuttavia, Stoltenberg ricorda che quando c'è una guerra a tutto campo come queste e quando c'è "un vicino come la Russia disposto a usare la forza militare per un'invasione in Europa come non si vedeva dalla Seconda guerra mondiale, non esistono opzioni prive di rischio". Secondo il Segretario della Nato "il rischio sarebbe permettere a Putin di vincere" perché "ne usciremmo tutti più vulnerabili". La retorica nucleare di Mosca "è preoccupante" ha concluso Stoltenberg aggiungendo che "noi abbiamo già detto alla Russia che una guerra nucleare non si può vincere e non deve mai essere scatenata". Accogliamo con favore tutti gli sforzi di trovare una soluzione pacifica, il Vaticano ha offerto un forte sostegno alla soluzione pacifica, ma dobbiamo renderci conto che esiste una differenza netta tra sconfitta e pace". Lo ha dichiarato il segretario della Nato Jens Stoltenberg al programma 'In mezz'ora' sui Rai 3. Stoltenberg ha voluto ribadire che questa "non è una guerra tra pari" perché l'Ucraina "non è mai stata una minaccia per la Russia" mentre Putin "ha invaso una nazione sovrana, indipendente e democratica in Europa. "Se il presidente Putin smetterà di combattere avremo la pace, se smettono gli ucraini, l'Ucraina cesserà di esistere come nazione sovrana e indipendente" ha aggiunto il segretario della Nato sottolineando che "l'Ucraina ha il diritto all'autodifesa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza