/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani: 'La Difesa europea cruciale per il futuro dell'Ue'

Tajani: 'La Difesa europea cruciale per il futuro dell'Ue'

L'intervento al Ventotene Europa Festival con Abodi e Fitto

ROMA, 13 maggio 2024, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Tra le riforme su cui la prossima legislatura europea "dovrà seriamente interrogarsi e le azioni concrete sulle quali agire da subito, penso a quello, assolutamente cruciale, di una vera Europa della difesa: un'evoluzione irrinunciabile, se davvero vogliamo che l'Unione Europea abbia una politica estera efficace e capace di esprimere nel mondo i nostri valori di pace". Lo ha sottolineato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un messaggio per l'ottava edizione del Ventotene Europa Festival che si è tenuto in questi giorni sull'isola.

"Ai tanti giovani presenti oggi a Ventotene voglio dire: l'Europa non è un'opzione, ma una necessità da cui derivano sicurezza, benessere e crescita per i cittadini europei. Soprattutto è un grande sistema di valori", ha evidenziato il vicepremier. "Vi incoraggio a cogliere la grande sfida di essere voi, i giovani di oggi, i nuovi costruttori del progetto europeo e sono fiducioso che vi impegnerete per rendere l'Europa più forte e capace di affrontare le numerose sfide che si presentano davanti a noi".
   

In occasione dell'evento, il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi ha sottolineato da parte sua l'importanza di un'auspicabile tregua olimpica, come suggerito dal presidente francese Emmanuel Macron. "Abbiamo un'occasione straordinaria che è quella delle olimpiadi e paralimpiadi di Parigi, mancano poche settimane. Un appuntamento molto importante non soltanto per la dimensione sportiva, non soltanto per le prestazioni di atlete e atleti, ci auguriamo anche di medaglie e di successi per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, ma perché le olimpiadi un tempo erano un momento di tregua, la tregua olimpica, mi auguro che anche questa occasione venga valorizzata e si possa ripristinare quella condizione negoziale che consenta di uscire da questa drammatica condizione della quale siamo tutti partecipi", ha affermato il ministro prima di ricordare il ruolo fondamentale dei giovani in un contesto difficile dove "per arrivare alla pace c'è bisogno certamente di una nuova Europa che sappia muoversi in sintonia, in armonia e sappia svolgere la sua funzione in qualche maniera anche diplomatica".


    Un richiamo alla necessità di maggiore unità politica e partecipazione giovanile anche al prossimo voto è arrivato infine dal ministro per gli Affari Europei, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaelle Fitto. "Il voto alle elezioni Europee è importante e ha bisogno di consapevolezza e di responsabilità per costruire un'Europa all'interno della quale si rispetti la pluralità di pensiero ma soprattutto si creino quelle condizioni di prosperità e pace future che facciano tornare questo continente protagonista dei prossimi anni", ha sottolineato. "L'invito è quello di studiare, approfondire e conoscere, cercare di capire non solamente il funzionamento delle istituzioni europee ma anche quale è la rilevanza che all'interno delle istituzioni europee ogni singolo Stato membro come l'Italia può avere". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza