/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orban si congratula con Putin, l'Ue arranca sulla difesa

Orban si congratula con Putin, l'Ue arranca sulla difesa

Zelensky sferza l'Europa: 'Umiliante la fornitura di munizioni'

BRUXELLES, 22 marzo 2024, 12:56

di Mattia Bernardo Bagnoli

ANSACheck
Il vertice Ue a Bruxelles © ANSA/AFP

I 27 al vertice Ue cercano uno scatto in avanti sulla difesa perché il futuro non promette nulla di buono e il tempo della pace, con i suoi dividendi, è ormai alle spalle. Che si debba fare di più, per l'Ucraina nell'immediato e per l'Europa stessa nel medio periodo, è abbastanza chiaro a tutti. Sul come dare all'Unione Europea quell'autonomia strategica necessaria a tenere testa alla Russia di Putin, però, non c'è al momento accordo. Tutto gira intorno ai soldi. E all'eterno dibattito debito sì-debito no.

Ad aumentare il carico ci pensa poi il solito Viktor Orban: il suo portavoce, nel pieno del Consiglio, ha dichiarato che il premier magiaro si è ufficialmente "complimentato" con Putin per la sua rielezione. Unico leader europeo a farlo, al netto del serbo Vucic, che però è fuori dal perimetro dell'Ue. Nella sua lettera al Cremlino Orban sottolinea che "la cooperazione tra Ungheria e Russia, basata sul rispetto reciproco, consente importanti discussioni anche in contesti geopolitici difficili" e ricorda come Budapest sia impegnata per "raggiungere la pace".

 "È una sensazione strana venire dall'Ungheria a Bruxelles, perché il nostro Paese sembra un luogo perfettamente normale in cui si ragiona con calma e razionalità", al contrario l'Ue è in "una spirale di guerra" e "ciò che sembrava assurdo e impensabile solo due mesi fa, ora è diventato realtà". Lo ha detto il primo ministro ungherese, Viktor Orban, in un'intervista a Kossuth Radio.
"Non siamo in guerra con la Russia, sono loro a essere in guerra e parlano come se lo fossero", ha spiegato, sottolineando che ora si parla di truppe di stanza in Ucraina, il che è scioccante per "l'orecchio ungherese". Viktor Orbán ha detto di sentirsi come trasportato in un'altra galassia e che "dobbiamo stare attenti a non farci risucchiare da questa psicosi".
"Questo non è un videogioco. È la realtà. La conseguenza di ogni decisione è che qualcuno potrebbe morire il giorno dopo. A questo punto, centinaia di migliaia di persone sono morte. Le decisioni prese qui provocano vite spezzate e città distrutte", ha concluso Orbán, sottolineando la necessità di "tracciare un limite da qualche parte". 

 

Nulla di più diverso dall'atmosfera che si respira al Justus Lipsius. Certo, alcuni Paesi si dicono allarmati per il tono eccessivamente pessimista espresso dal altri Stati membri. "La guerra non è imminente, non spaventiamo i cittadini", ha detto l'alto rappresentante Josep Borrell, che però ha ribadito la necessità di "prepararci per il futuro e aumentare le nostre capacità di difesa". In apertura del vertice, dopo il pranzo con il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, i leader si sono però collegati con Volodymyr Zelensky e si sono trovati davanti un presidente alquanto irato. "Vi ringrazio per gli aiuti militari", ha assicurato. "Ma le munizioni sono una questione vitale ed è umiliante per l'Europa la scarsa fornitura: potete darne di più ed è fondamentale dimostrarlo ora".

 

Eppure i 27 si sono dati da fare. Il nuovo strumento di assistenza militare all'Ucraina da 5 miliardi è stato approvato e sul tavolo dei leader c'è la proposta sull'uso dei profitti degli asset russi per comprare armi (e munizioni) a Kiev. La bozza di conclusioni, sul punto, invita il Consiglio a "portare avanti il lavoro" e, in generale, non si riscontrano criticità insormontabili, persino da parte dei soliti sospetti. Come appunto l'Ungheria, che si dice "aperta" al negoziato (la parte di extragettito, il 10%, incanalata vero l'aiuto civile pare disegnata apposta per soddisfare le esigenze dei neutrali nonché di Budapest).

L'accordo raggiunto dai 27 per utilizzare i proventi provenienti dagli asset russi congelati potrà consentire di avere a disposizione per quest'anno tre miliardi di euro da spendere per l'acquisito di equipaggiamenti militari da fornire a Kiev. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen al termine dela prima giornata del vertice Ue.

Il primo miliardo di euro, ha poi aggiunto von der Leyen, potrebbe essere disponibile per essere speso già a luglio se "saremo veloci a prendere le necessarie decisioni". Quanto alla tassazione dei cereali provenienti dalla Russia la presidente della Commissione ha sottolineato che "non permetteremo che il grano rubato all'Ucraina venga venduto in Europa".

Per quanto riguarda invece le risorse da destinare al riarmo europeo, il compromesso al momento sembra essere quello di chiedere alla Commissione un rapporto sulle "possibili opzioni", da discutere al vertice di giugno. La Francia, insieme ai Baltici, la Romania e il Portogallo, ha fatto però circolare una lettera, indirizzata all'alto rappresentante, in cui si cita espressamente l'ipotesi di "debito comune europeo", da percorrere anche unitamente ad altre soluzioni, come nuove linee guida per la Bei. "Dopo il Covid abbiamo messo in campo strumenti senza precedenti e anche ora, alla luce dell'aggressione russa, dobbiamo fare la storia", si legge nella lettera, in cui si fa riferimento persino alla necessità di arrivare a un'economia di guerra per far fronte a Mosca. Ecco, sono questi i toni che certe capitali giudicano "esagerati". Ma non c'è solo il conflitto in Ucraina a campeggiare nell'agenda del primo giorno del vertice: l'Ue, infatti, deve fare i conti anche con il Medio Oriente e la crisi in corso a Gaza. La posizione ufficiale dell'Unione Europea è ferma a ottobre, con la richiesta di "pause umanitarie" (al plurale).

 

Ecco, nell'ultima bozza di conclusioni il Consiglio Europeo "chiede una pausa umanitaria immediata che porti a un cessate il fuoco sostenibile, al rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi e alla fornitura di assistenza umanitaria". Si vedrà se il linguaggio sopravvivrà al confronto (Repubblica Ceca e Ungheria avevano delle remore). Giorgia Meloni, durante l'incontro con Guterres, ha auspicato la "pausa immediata" e ha evidenziato come l'Ue "possa e debba giocare" un ruolo di primo piano nella soluzione della crisi

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza