/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni, il Piano Mattei parte da 5,5 miliardi di euro

Meloni, il Piano Mattei parte da 5,5 miliardi di euro

'I progetti pilota dal Marocco al Kenya'

ROMA, 29 gennaio 2024, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Italy-Africa summit in Rome © ANSA/EPA

Italy-Africa summit in Rome © ANSA/EPA
Italy-Africa summit in Rome © ANSA/EPA

 Al via a Palazzo Madama i lavori del vertice 'Italia-Africa, un ponte per una crescita comune'. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata attorno alle 9, accolta dal presidente Ignazio La Russa, al Senato, dove è in corso la cerimonia di accoglienza dei capi delegazione.
Seguirà la foto di famiglia e la sessione plenaria, con gli interventi di apertura della stessa premier e del ministro degli Esteri Antonio Tajani, del presidente dell'Unione africana Azali Assoumani, della Commissione dell'Ua, Moussa Faki, dei presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento Ue (Ursula von der Leyen, Charles Michel e Roberta Metsola) e del vice segretario generale Onu Amina Mohammed.
A seguire le cinque sessioni tematiche, focalizzate su cooperazione in campo economico e infrastrutturale, sicurezza alimentare, transizione energetica, formazione professionale e cultura, migrazioni e sicurezza, cui parteciperanno i ministri competenti. 

 L'Italia fa una "scelta di politica estera precisa, che porterà a riservare all'Africa un posto d'onore nell'agenda della nostra presidenza del G7". Lo ha detto la premier Giorgi Meloni, nel suo intervento al vertice Italia-Africa, in Senato. L'Italia, ha aggiunto, si prende "l'impegno a dimostrare che siamo consapevoli di quanto il destino dei nostri continenti sia interconnesso, e che è possibile immaginare e scrivere una pagina nuova nelle nostre relazioni, una cooperazione da pari a pari, lontana da ogni tentazione predatoria e approccio caritatevole". 

 Un grande centro di formazione professionale sull'energia rinnovabile in Marocco, progetti sull'istruzione in Tunisia, altri per l'accessibilità alla sanità in Costa d'Avorio: sono "alcuni dei progetti pilota" del Piano Mattei annunciati dalla premier Giorgia Meloni, nel suo intervento al vertice Italia-Africa in corso nell'aula del Senato. "La condivisione è uno dei principi cardine del Piano Mattei i lavori di questo vertice saranno determinanti per arricchire il percorso", ha spiegato Meloni, indicando progetti anche in Algeria, Mozambico, Egitto, Repubblica del Congo, Etiopia e Kenya. 

 Il Piano Mattei "può contare su 5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie: circa 3 miliardi dal fondo italiano per il clima e 2,5 miliardi e mezzo dal fondo per la Cooperazione allo sviluppo". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo i lavori del vertice Italia-Africa in Aula al Senato. Un grande centro di formazione professionale sull'energia rinnovabile in Marocco, progetti sull'istruzione in Tunisia, altri per l'accessibilità alla sanità in Costa d'Avorio: sono "alcuni dei progetti pilota" del Piano Mattei. "La condivisione è uno dei principi cardine del Piano, i lavori di questo vertice saranno determinanti per arricchire il percorso", ha spiegato la premier indicando progetti anche in Algeria, Mozambico, Egitto, Repubblica del Congo, Etiopia e Kenya.

 "Non siamo impegnati solo sulla food security ma anche sulla food safety, non vogliamo solo garantire cibo per tutti ma cibo di qualità per tutti. Non vogliamo un mondo in cui chi può mangia cibo naturale e chi non ha risorse mangia cibo sintetico, non è questo il mondo che vogliamo costruire". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo i lavori del vertice Italia-Africa in Aula al Senato. 

- Un grande centro di formazione professionale sull'energia rinnovabile in Marocco, progetti sull'istruzione in Tunisia, altri per l'accessibilità alla sanità in Costa d'Avorio: sono "alcuni dei progetti pilota" del Piano Mattei annunciati dalla premier Giorgia Meloni, nel suo intervento al vertice Italia-Africa in corso nell'aula del Senato. "La condivisione è uno dei principi cardine del Piano Mattei i lavori di questo vertice saranno determinanti per arricchire il percorso", ha spiegato Meloni, indicando progetti anche in Algeria, Mozambico, Egitto, Repubblica del Congo, Etiopia e Kenya.

 "Noi siamo sempre stati convinti che l'Italia abbia tutte le carte in regola per diventare hub naturale per l'approvvigionamento energetico per l'intera Europa, un obiettivo che possiamo raggiungere se usiamo l'energia come chiave di sviluppo per tutti". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo i lavori del vertice Italia-Africa in Aula al Senato.
"L'interesse che persegue l'Italia - ha sottolineato - è aiutare le nazioni africane interessate a produrre energia sufficiente alle proprie esigenze e a esportare in Europa la parte in eccesso mettendo insieme due necessità, quella africana di sfruttare questa produzione e generare ricchezza e quella europea di garantirsi nuove rotte di fornitura energetica". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza