/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cina elimina i visti da diversi Paesi Ue, anche l'Italia

La Cina elimina i visti da diversi Paesi Ue, anche l'Italia

A dicembre ingressi liberi per turismo e affari fino a 15 giorni

PECHINO, 24 novembre 2023, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Cina ha deciso di sperimentare una nuova politica di ingresso esente dal visto della durata di 15 giorni per i cittadini titolari di passaporto ordinario provenienti dai principali Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania, Olanda e Spagna, nonché dalla Malesia, per quanto riguarda l'Asia. La misura sarà operativa a partire dal primo dicembre prossimo fino a 30 novembre 2024, in base a quanto è stato annunciato dalla portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning, durante il briefing quotidiano.
    La misura, ha spiegato Mao, è stata decisa per "facilitare lo scambio tra cinesi e stranieri, favorire uno sviluppo di alta qualità e un'apertura di alto livello" del Paese verso l'esterno. A tal proposito, l'iniziativa è espressione di "una politica unilaterale di esenzione", in base alla quale i cittadini dei Paesi beneficiari "possono entrare in Cina per affari, turismo, visite a parenti e amici" oppure solo per il semplice transito "per non più di 15 giorni senza la necessità di applicazione formale". Attualmente, la gran parte dei viaggiatori ha bisogno di un visto per entrare in Cina, mentre tra i rari esempi di esenzione figurano i cittadini di Singapore e del Brunei, che allo stato possono contare su un periodo free visa di 15 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza