/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Netanyahu gela Blinken, 'niente pausa umanitaria'

Netanyahu gela Blinken, 'niente pausa umanitaria'

Il leader Israeliano: 'Prima il rilascio degli ostaggi'. Vertice Usa con i Paesi arabi

ROMA, 03 novembre 2023, 21:25

di Ugo Caltagirone

ANSACheck

Blinken e Netanyahu - RIPRODUZIONE RISERVATA

Blinken e Netanyahu - RIPRODUZIONE RISERVATA
Blinken e Netanyahu - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Passi concreti" per accelerare l'ingresso degli aiuti nella Striscia di Gaza e per evitare la strage quotidiana di civili palestinesi. Il messaggio che Antony Blinken consegna nelle mani di Banyamin Netanyahu è forte, e riflette le enormi preoccupazioni dell'amministrazione Biden: quelle legate ai rischi di un'escalation del conflitto in Medio Oriente e dell'ondata di antisemitismo in America e in Europa.

Ma le parole del premier israeliano gelano la richiesta del segretario di Stato Usa di una "pausa umanitaria" immediata: "Non se ne parla. Nessun cessate il fuoco temporaneo senza prima il rilascio degli ostaggi in mano ad Hamas".

Non facile la missione di Blinken, sbarcato a Tel Aviv con un duplice obiettivo: rimarcare la ferma posizione degli Usa a fianco di Israele ("non sarà mai solo"), ma anche indurre il governo alleato ad una maggiore moderazione nel corso dell'azione militare su Gaza. L'offensiva israeliana, premette il segretario di Stato Usa, "è la cosa giusta e lecita da fare.

E se Israele non lo facesse farebbe il gioco di Hamas e di altri gruppi terroristici". Ma, il monito del capo della diplomazia Usa, "bisogna fare di più per proteggere i civili palestinesi", perché - sottolinea coi giornalisti a margine della visita - il modo in cui Israele conduce la sua campagna militare "conta".

Conta eccome, anche sul futuro dei rapporti con gli alleati arabi che Blinken si appresta a vedere ad Amman, dove arriverà da Tel Aviv per incontrare i capi della diplomazia di Egitto, Anp, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar.

Visibilmente scosso dopo aver visionato i video dell'orrore del 7 ottobre, il giorno del massacro di Hamas, Blinken ha promesso che gli Stati Uniti "faranno di tutto per evitare altri attacchi" e "sono determinati" a non aprire altri fronti di guerra (vedi l'Iran e gli Hezbollah in Libano alla finestra). Ha però ribadito la necessità di non trasformare la reazione in vendetta. Netanyahu però lascia poco spazio alla speranza di una possibile frenata dell'offensiva su Gaza, condotta da cielo, terra e mare. "Le nostre forze stanno operando a piena potenza su tutti fronti" e "non demorderemo fino alla vittoria e finché non avremo ripristinato la sicurezza per i nostri cittadini", assicura il premier israeliano.

Ma anche dall'Europa, finora più timida e defilata, arriva in maniera più pressante la richiesta di non esasperare oltremodo la situazione a Gaza: "C'è la necessità di proteggere i civili, di evitare vittime civili e di migliorare l'accesso umanitario", le parole dell'Alto rappresentante delle politica estera della Ue, Josep Borrell, nel corso di un colloquio telefonico col ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen.

 Più esplicito il presidente francese Emmanuel Macron: "La lotta contro il terrorismo non significa attacco indiscriminato contro le popolazioni civili", tuona l'inquilino dell'Eliseo, che annuncia una "conferenza umanitaria" il prossimo giovedì, 9 novembre, a Parigi. Conferenza che si svolgerà nel quadro del Forum della Pace in programma ogni anno in autunno nella capitale francese. "Lanciamo un appello alla tregua umanitaria - l'appello di Macron - poiché la lotta al terrorismo non giustifica il sacrificio dei civili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza