/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hawaii, sale a 80 il bilancio delle vittime degli incendi

Hawaii, sale a 80 il bilancio delle vittime degli incendi

Ma il governatore Green avverte, 'continuerà ad aumentare'

WASHINGTON, 13 agosto 2023, 08:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Il governatore delle Hawaii, Josh Green, durante la conferenza stampa © ANSA/EPA

Il governatore delle Hawaii, Josh Green, durante la conferenza stampa © ANSA/EPA
Il governatore delle Hawaii, Josh Green, durante la conferenza stampa © ANSA/EPA

   Sono almeno 89 le vittime accertate del devastante incendio ha distrutto l'isola di Maui, nelle Hawaii. Lo ha riferito il governatore dello Stato, Josh Green, in una conferenza stampa, avvertendo che il bilancio "continuerà a salire. Vogliamo preparare le persone a questo".

   La cifra supera il bilancio dell'incendio del 2018 nel nord della California, che aveva provocato 85 morti.  Almeno altri due incendi si sono verificati a Maui, senza che finora siano stati segnalati decessi: nell'area di Kihei a sud dell'isola e nelle comunità montuose dell'entroterra conosciute come Upcountry.  Un quarto è scoppiato venerdì sera a Kaanapali, una comunità costiera nel West Maui a nord di Lahaina, ma i soccorritori sono riusciti a spegnerlo, hanno detto le autorità.

   E con il  numero delle vittime  crescono anche le polemiche sulla mancata prevenzione e sulla cattiva gestione dell'emergenza, che hanno portato all'apertura di un'inchiesta ufficiale. Il rogo di Lahaina, la principale cittadina dell'isola di Maui, è diventato il peggior disastro naturale nella storia delle Hawai, superando le 61 vittime dello tsunami del 1960 a Hilo, nell'isola più grande dell'arcipelago tropicale.

    Un bilancio peraltro ancora provvisorio e destinato a crescere, come prevede "senza alcun dubbio" il governatore locale Josh Green. Ci sono infatti un migliaio di dispersi e i soccorritori non hanno ancora controllato l'interno delle case, dove molti potrebbero essere rimasti intrappolati, né terminato le ricerche in mare, dove diversi abitanti si sono gettati per sfuggire alle fiamme. Per trovare i cadaveri si impiegano anche cani speciali.

   Quasi 1.500 persone invece sono ospitate in rifugi di emergenza. Intanto l'attorney general delle Hawaii Anne Lopez ha annunciato l'apertura di un'inchiesta sulle decisioni e sulle misure prese dalle autorità prima, durante e dopo gli incendi, e ha promesso di rendere pubbliche le conclusioni. Certo, il cambiamento climatico risulta il principale responsabile del disastro, ma dai primi accertamenti pare che molte cose non abbiano funzionato bene per prevenirne ed attenuarne gli effetti letali. La società elettrica Hawaiian Elctric, ad esempio, pur essendo a conoscenza delle previsioni di potenti raffiche di vento e del pericolo incendi, non ha adottato quella che ormai è considerata la misura più efficace: staccare la corrente nelle aree a rischio, come fanno molti Stati Usa, a partire dalla California, dopo i devastanti roghi del 2017-2018. Inoltre le sirene del sistema d'allarme non sono state attivate, mentre i messaggi di allerta sui telefonini non sono arrivati per mancanza di copertura.

   "E' stata sottostimata la letalità e la velocità dell'incendio", ha accusato la deputata dem delle Hawaii Jill Tokuda. "Non abbiamo imparato la lezione dall'uragano Lane nel 2018, ossia che gli incendi boschivi possono scoppiare a causa dei forti venti provenienti da sud", ha aggiunto. Cinque anni fa l'uragano Lane alimentò roghi che distrussero 2330 acri a Maui. L'anno successivo le fiamme bruciarono altri 25 mila acri. Eppure in un rapporto dello scorso anno la protezione civile classificava il rischio di incendi "basso". Ora invece il 'Lahaina fire' ha mandato in fumo ulteriori 2170 acri di terreno, e danneggiato o distrutto 2719 edifici, di cui l'86% residenziali. Ci sono ancora alcuni focolai, che nella notte hanno costretto ad una ennesima evacuazione nell'area occidentale dell'isola, ma la situazione appare sotto controllo. La Fema, l'agenzia federale Usa per la protezione civile, comincia a fare i conti dei danni e stima che saranno necessari almeno 5,5 miliardi di dollari per la ricostruzione a Maui.

   Adesso però servono urgentemente cibo, acqua, farmaci, prodotti per la pulizia e l'igiene. E mentre si moltiplicano le iniziative di solidarietà, compresi i 100 milioni di dollari donati da Jeff Bezos e dalla fidanzata Lauren Sánchez, i residenti di Lahaina sono stati autorizzati per la prima volta a tornare nella loro cittadina. Quasi tutti hanno trovato la propria casa in cenere, struggendosi per aver perso tutto ma consolandosi spesso per aver rivisto sani e salvi amici e vicini. I pochi che hanno gridano al miracolo per l'abitazione intatta non la vogliono più lasciare temendo gli sciacalli, nonostante il rischio che sia insicura e con acqua contaminata. Le autorità hanno imposto un coprifuoco notturno per proteggere gli edifici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza