/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid, Canada approva pillole Pfizer. Grecia, obbligo vaccinale per gli over 60

Covid, Canada approva pillole Pfizer. Grecia, obbligo vaccinale per gli over 60

In Cina l'autorità postale cinese ha emesso un ordine per garantire che tutta la corrispondenza dall'estero sia sanificata. In India 258mila nuovi casi. Tokyo verso un nuovo stato di emergenza

NEW DELHI, 18 gennaio 2022, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Mumbai © ANSA/AFP

Mumbai © ANSA/AFP
Mumbai © ANSA/AFP

CANADA

Anche il Canada ha approvato le pillole anti Covid della Pfizer: lo hanno reso noto le autorità sanitarie di Ottawa. 

GRECIA

In Grecia scatta oggi l'obbligo vaccinale per gli over 60 con multe per chi, in questa fascia di età, non si immunizzerà. Lo riportano i media internazionali ricordando che le sanzioni saranno di 100 euro al mese (ridotte a 50 euro solo per il mese in corso). Il ministro della salute, Thanos Plevris ha affermato - riporta il Guardian - che le multe saranno riscosse attraverso l'ufficio delle imposte e l'incasso sarà destinato al finanziamento degli ospedali statali.

CINA

In Cina l'autorità postale ha emesso un ordine per garantire che tutta la corrispondenza dall'estero sia sanificata nel mezzo dei timori sulla variante Omicron del Covid-19, rafforzando la disinfezione, la ventilazione e i test sui lavoratori del settore. Il singolo caso di Omicron rilevato finora a Pechino è stato fatto risalire ad un documento proveniente dal Canada su cui sono stati riscontrati ceppi di Omicron simili a quelli del Nord America e di Singapore. La variante è stata rilevata sulla confezione esterna e sulla superficie interna, hanno rivelato oggi le autorità sanitarie di Pechino, secondo i media ufficiali.

INDIA

Sono 258mila i nuovi positivi al Covid-19 e 385 i decessi registrati ieri in India, secondo il bollettino giornaliero del ministero alla Salute. Sempre secondo il governo, la variante Omicron è stata individuata in 8.209 pazienti, con un aumento del 6,2 per cento sul giorno precedente. In generale, in tutto il paese il tasso di ospedalizzazione si è attestato sul 35/38 per cento dei positivi. L'India ha girato oggi la boa di un anno dall'avvio della campagna di vaccinazione; il paese ha raggiunto un miliardo 570 milioni di dosi somministrate fino a ieri. A New Delhi, per la prima volta da due settimana la curva dei nuovi positivi si è fatta discendente: il ministro alla Sanità Satyendar Jain ha detto che si può prevedere che il picco dei contagiati sia stato raggiunto e che spera di poter allentare in pochi giorni alcune delle numerose restrizioni.

FRANCIA

In Francia una sessantina di deputati di diverso colore politico hanno presentato ricorso al Consiglio costituzionale contro il progetto di legge che istituisce il cosiddetto 'pass vaccinale', equivalente transalpino del Super green pass, adottato ieri al Parlamento di Parigi. Il ricorso contro la disposizione fortemente voluta dall'attuale amministrazione del presidente Emmanuel Macron è stato promosso dalla France Insoumise, il partito della sinistra alternativa guidato dal candidato alle presidenziali di aprile, Jean-Luc Mélenchon. Secondo La France Inoumise, questo nuovo strumento adottato dal governo per lottare contro il coronavirus rappresenta un oltraggio "alla libertà personale, al diritto e al rispetto della privacy, alla libertà di circolazione, al diritto di espressione collettiva di idee e di opinioni nonché al diritto di condurre una vita familiare". Pur ricordando "l'importanza della vaccinazione", i promotori del ricorso ritengono che i benefici di questo "obbligo vaccinale mascherato" sul contenimento del virus non siano dimostrati. L'uso della mascherina torna obbligatorio all'esterno in alcuni luoghi particolarmente frequentati di Parigi e della regione Ile-de-France, come mercatini, raduni di oltre dieci persone, fermate dei trasporti pubblici, ma anche intorno alle stazioni, ai centri commerciali, alle scuole, alle università, ai luoghi di culto, e più generalmente in tutte le file d'attesa esterne.

REGNO UNITO

Terze dosi del vaccino anti Covid allargate da oggi anche a 16enni e 17enni nel Regno Unito, Paese che con oltre 36 milioni di booster già inoculati, pari a oltre tre quarti della popolazione maggiorenne cui erano riservati finora, ha al momento il record europeo delle somministrazioni. Lo riportano i media britannici, mostrando immagini dei primi under 18 sottopostisi al terzo richiamo vaccinale. La misura era stata annunciata giorni fa dal governo di Boris Johnson, assieme a quella della riduzione del periodo d'isolamento per i contagiati a 5 giorni in Inghilterra, come già consentito da qualche tempo negli Usa: con la possibilità di uscire di casa già al sesto giorno, dopo un singolo test negativo.

SLOVENIA 

In Slovenia nelle ultime 24 ore sono state confermate 4.967 nuove infezioni da coronavirus a fronte di 7.901 test molecolari eseguiti, pari a un tasso di positività altissimo del 62,9% del totale. La pressione sugli ospedali, tuttavia, rimane sotto controllo, con 566 pazienti ricoverati, 17 in più rispetto al giorno precedente, dei quali 158 (+2) in terapia intensiva. I decessi da ieri sono stati sette. Il numero dei contagi cresce vertiginosamente, sia su base giornaliera che nella media settimanale (+352) e a 14 giorni per 100 mila abitanti, pari a 3.340, ovvero in crescita di 188 unità.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza