/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Grande Guerra negli occhi di un soldato

La Grande Guerra negli occhi di un soldato

La mostra in 3D di tanti scatti fatti proprio nelle prime linee

24 maggio 2014, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

La Grande Guerra negli occhi di un soldato (FOTO FONDAZIONE MODERNI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Grande Guerra negli occhi di un soldato (FOTO FONDAZIONE MODERNI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Grande Guerra negli occhi di un soldato (FOTO FONDAZIONE MODERNI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata a Roma giovedì 22 maggio, a partire dalle ore 18:00, presso la Galleria Tempi Moderni di via Giulia 80, la mostra “Trincee ’14/18, La Grande Guerra negli occhi di un soldato”. Promossa dalla Fondazione Moderni e inserita nel programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il centenario della Prima Guerra Mondiale, patrocinata inoltre, da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, “Trincee” permette al pubblico di vivere, come in presa diretta, l’inferno del fronte attraverso l’esperienza e lo sguardo dei protagonisti dell’epoca.

Un percorso unico che, grazie ad una esclusiva collezione di 1000 lastre fotografiche stereoscopiche tridimensionali, scattate proprio nelle prime linee, a distanza di cento anni, riattualizza - con la forza evocativa delle istantanee - la vita quotidiana dei soldati in 4 anni di fronte. L’iniziativa, sponsorizzata dalla società di produzione Amygdala, si inserisce nel calendario delle commemorazioni dedicate ai 100 anni dallo scoppio della prima Guerra mondiale a cui hanno partecipato circa 6 milioni di italiani. Un evento che ha segnato profondamente la storia sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese.

Tra gli obiettivi principali della mostra, la diffusione nelle giovani generazioni di una maggiore conoscenza storica e della consapevolezza di uno degli eventi che hanno maggiormente influito sul processo di costruzione del nostro Paese.

La mostra è gratuita e aperta al pubblico dal 24 maggio, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.

Info e contatti: www.galleriamoderni.it

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza