Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zelensky, 'convinto che il sostegno Usa e Ue continuerà'

Zelensky, 'convinto che il sostegno Usa e Ue continuerà'

'Dialogo? Putin bloccherà qualsiasi accordo, aumenta le minacce nucleari perché ha fallito'. Cnn, 'Usa trasferiranno a Kiev armi iraniane sequestrate'

ROMA, 04 ottobre 2023, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Volodymir Zelensky visita le truppe al fronte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Volodymir Zelensky visita le truppe al fronte - RIPRODUZIONE RISERVATA
Volodymir Zelensky visita le truppe al fronte - RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' importante che i nostri alleati non siano stanchi e siano motivati come noi. Noi resistiamo, vogliamo che i popoli di diversi Paesi siano fiduciosi nei loro leader. Io sento che c'è sostegno dagli Usa, dalla Casa Bianca e dal Congresso. Gli Stati Uniti forniscono sostegno in questi tempi difficili, e anche se diverse opinioni sono state espresse, la maggior parte sostiene l'Ucraina e sono convinto che avremo sostegno anche nel futuro". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Sky Tg24, nell'ambito delle celebrazioni di 'Sky 20 anni'. "Sono convinto che gli Usa resteranno con noi e l'Europa sarà dalla nostra parte". "La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato ma il risultato è sempre lo stesso: nessuno è riuscito, non perché i leader non sono forti ma perché la fine della guerra è contraria ai desideri di Putin. Putin ha deciso di andare avanti, qualsiasi accordo sarà bloccato da Putin, basta guardare l'accordo sul grano". Non vede spiragli per la diplomazia il presidente ucraino secondo cui "la dimostrazione delle armi nucleari non è una manifestazione di forza ma di debolezza" da parte dei russi "perché la battaglia sul campo e la diplomazia non hanno portato i risultati che volevano: loro volevano distruggere la nostra indipendenza ma non sono riusciti a vincere sul campo. Verso fine anno ci saranno più minacce nucleari, dice la nostra intelligence". 

"La nostra controffensiva va avanti, passo dopo passo facciamo tutto per respingere il nemico. Le difficoltà è che ci sono campi minati, mancano proiettili e l'antiaerea. La difesa aerea è importante per la controffensiva ma anche per proteggere la popolazione". Così Zelensky. "L'inverno è un'altra sfida per la nostra popolazione e per i militari ucraini. Dobbiamo attraversarlo senza perdere iniziativa sul campo di battaglia", ha aggiunto.

Gli Stati Uniti trasferiranno all'Ucraina migliaia di armi e munizioni iraniane che hanno sequestrato, una mossa che potrebbe aiutare ad alleviare alcune delle carenze cruciali che l'esercito di Kiev deve fronteggiare in attesa di altri fondi e forniture militari dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Lo riferisce la Cnn citando dirigenti statunitensi. Il Comando Centrale degli Stati Uniti annuncerà la decisione già questa settimana.

 

 

Kiev, forze speciali sbarcate in Crimea, colpiti i russi

Gli uomini delle Forze speciali Stuhna e Bratstvo delle unità dell'Intelligence della Difesa ucraina (Gur) sono sbarcati sul territorio della penisola di Crimea e hanno colpito gli occupanti russi. Lo scrive su Telegram lo stesso Gur. "Le forze speciali del commando Gur sono sbarcate nella Crimea occupata e hanno inflitto una sconfitta agli invasori di Putin", assicura il Gur

Bombe a grappolo colpiscono 50 case nella russa Bryansk

Più di 50 abitazioni ed edifici annessi sono stati danneggiati dopo il bombardamento ucraino di ieri del villaggio di Klimovo a Bryansk, in Russia, con munizioni a grappolo, ha riferito il governatore regionale Alexander Bogomaz sul suo canale Telegram, citato da Ria Novosti. "In seguito al bombardamento di ieri, più di 50 abitazioni ed edifici annessi sono stati parzialmente danneggiati. Il lavoro per eliminare le conseguenze del bombardamento continua", ha detto.

Mosca, decine di droni hanno attaccato 3 regioni russe

Decine di droni ucraini hanno attaccato durante la notte tre regioni russe, secondo il ministero della Difesa di Mosca, che ha affermato di aver abbattuto 31 velivoli senza pilota in quello che ha descritto come un "attacco terroristico". Lo riporta la Tass: "31 droni sono stati abbattuti durante la notte su Belgorod, Bryansk e Kursk", ha riferito il dicastero. Inoltre, il governatore di Bryansk Alexander Bogomaz ha dichiarato su Telegram che "le forze ucraine hanno sparato munizioni a grappolo su quattro distretti della regione di confine con l'Ucraina, ci sono stati danni ma non vittime". 

La Difesa russa ha anche informato che la sua Aeronautica ha impedito nella notte un tentativo di sbarco di unità ucraine a Capo Tarkhankut,
nell'estremità occidentale della Crimea come riporta Ria Novosti. "Nella parte nord-occidentale del Mar Nero, le azioni degli aerei delle forze russe hanno fermato il tentativo di penetrazione nel territorio della Crimea da parte di un gruppo di sbarco delle forze armate ucraine, che si stava dirigendo in direzione di Capo Tarkhankut con una imbarcazione militare ad alta velocità e tre moto d'acqua", ha detto il ministero.

Ria Novosti scrive che questo non è il primo incidente del genere:  il 10 settembre gli aerei russi hanno distrutto tre imbarcazioni con truppe ucraine dirette in Crimea vicino all'isola dei Serpenti, nel Mar Nero. Il 4 settembre, l'aviazione ha distrutto quattro imbarcazioni della Willard Sea Force che si stavano dirigendo verso Capo Tarkhankut. Un altro distaccamento ucraino ha tentato di sbarcare in Crimea il 30 agosto, quando l'esercito russo ha liquidato quattro barche e circa 50 militari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza