/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Stefano (Confindustria), 'doveroso dare risposte ai giovani'

Di Stefano (Confindustria), 'doveroso dare risposte ai giovani'

'Servono politiche per evitare che vadano via dall'Italia'

TRENTO, 25 maggio 2024, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le nuove generazioni, multiculturali e digitali, esprimono preoccupazioni: un ragazzo su tre dichiara di aver paura del futuro e il 34% vorrebbe vivere all'estero da grande", evidenzia dal Festival dell'Economia di Trento il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano. Che avverte: "Prendere in considerazione le istanze dei giovani e giovanissimi non è solo utile ma doveroso: dobbiamo dare risposte, guardare in prospettiva e attuare tutte le politiche necessarie per evitare che queste aspettative vengano frustrate e che i giovani vadano via dall'Italia".
    Per il leader degli industriali under 40 "nuove politiche di welfare e inclusione sono essenziali per contrastare la denatalità: offrire flessibilità, trovare formule per migliorare la produttività senza incidere sul benessere. Perché manca ancora, nel 2024, in un Paese avanzato come il nostro, una efficace e diffusa rete di servizi che permetta davvero di conciliare vita familiare e lavorativa, che sostenga nella cura degli anziani e dei disabili, che permetta pienamente ai 3,3 milioni di donne che ancora non lavorano di dare il loro contributo al progresso e al benessere del Paese.
    Serve "un mix di misure che incentivi modelli alternativi di accudimento". E "Non possono essere le aziende a colmare questo vuoto di diritti. Lo Stato dovrà trovare delle formule adeguate".
    In un incontro del festival organizzato da Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma, Di Stefano sottolinea anche: per gli imprenditori di prima generazione "l'accesso a risorse per avviare un'azienda è cruciale. Per questo, come movimento dei Giovani Imprenditori, abbiamo chiesto e ottenuto dal Governo di agire per promuovere l'accesso degli imprenditori under40 a strumenti di finanza alternativa, in particolare attraverso operazioni di basket bond".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza