/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, 'passati 245 giorni dall'ultimo tavolo sulle pensioni'

Cgil, 'passati 245 giorni dall'ultimo tavolo sulle pensioni'

'Senza interventi del governo in due anni 63mila uscite in meno'

ROMA, 20 maggio 2024, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dopo una legge di Bilancio che ha azzerato di fatto qualsiasi forma di flessibilità ed è riuscita nell'impresa di peggiorare la legge Monti-Fornero, il governo non parla più di pensioni. L'ultimo incontro con le parti sociali è stato il 18 settembre 2023, sono passati 245 giorni.
    In assenza di un intervento sulle misure in scadenza il prossimo anno, verranno cancellate 63.000 uscite rispetto al 2023".
    È quanto dichiara la segretaria confederale della Cgil, Lara Ghiglione.
    "Dopo le promesse e i continui slogan di numeri magici e di riforma del sistema, il silenzio del governo preoccupa, soprattutto considerando le scelte che dovrà compiere nei prossimi mesi", aggiunge la dirigente sindacale. "A fine 2024 - sottolinea - scadranno alcune misure che l'esecutivo ha già indebolito negli ultimi due anni, come l'Ape sociale, Quota 103 e Opzione donna, quest'ultima di fatto resa assolutamente inutilizzabile".
    Il responsabile delle politiche previdenziali della Cgil, Ezio Cigna, ricorda che "secondo le stime indicate nella relazione tecnica che accompagnava la legge di Bilancio 2024, queste tre misure dovrebbero portare quest'anno a 31.700 pensionamenti, con un taglio del 50,2% rispetto all'anno precedente. Ma le analisi dell'Ufficio previdenza della Cgil ne prevedono solo 11.750".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza