/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus: ingegneri, a marzo investiti 3 miliardi di euro

Superbonus: ingegneri, a marzo investiti 3 miliardi di euro

I trimestre 2022: messi in moto 17 miliardi e 131.000 lavoratori

ROMA, 06 aprile 2022, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei primi tre mesi del 2022, gli impegni di spesa per opere realizzate con il Superecobonus con detrazioni al 110% "si sono attestati a 8 miliardi di euro" e, "nel solo mese di marzo, la spesa è stata di 3 miliardi, il livello più alto nell'ultimo anno, dopo quello registrato a dicembre 2021 (4,2 miliardi)". Lo mette nero su bianco il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri. I professionisti stimano che "questa spesa abbia attivato, ad inizio anno, una produzione complessiva nel sistema economico di circa 17 miliardi, coinvolgendo 131.000 unità di lavoro", e che "il contributo alla formazione del Pil sia stimato in 10 miliardi".
    Per il presidente degli ingegneri italiani Armando Zambrano, le cifre sul Superbonus testimoniano che "l'interesse da parte dei proprietari di immobili resta molto alto. Per contro, le pesantissime sanzioni penali, cui i professionisti tecnici rischiano di incorrere - stabilite col decreto Sostegni Ter - rappresentano l'ennesimo ostacolo per cercare di ridimensionare fortemente il ricorso ai bonus per l'edilizia. Il Governo - chiude - dovrebbe decidere se investire veramente su questi strumenti, il cui obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio, o porre fine ad un processo di cui, però, il sistema ha urgente bisogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza