(ANSA) - MILANO, 27 GEN - Sostenere le piccole imprese del
territorio affiancandole nella gestione dell'emergenza
Coronavirus. Con questo obiettivo, Assolombarda e J.P. Morgan,
attraverso il progetto Rise-Up, hanno supportato 1.000 piccole
imprese che operano nei settori manifatturiero, Ict, servizi e
turismo, offrendo consulenza, strumenti e competenze per
affrontare al meglio la situazione di emergenza, con
un'attenzione specifica all'imprenditoria femminile e alle
situazioni occupazionali di maggiore fragilità.
"Sostenere la ripresa dell'economia e garantire la continuità
delle attività di impresa del nostro territorio sono gli
obiettivi che perseguiamo fin dall'inizio della pandemia", ha
dichiarato Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di
Assolombarda. "In questa direzione, la collaborazione con Jp
Morgan - aggiunge - si è dimostrata funzionale in considerazione
degli ottimi risultati raggiunti. Abbiamo intensificato il
nostro supporto alle piccole imprese, duramente provate dal
rallentamento o dal blocco delle produzioni".
"Le piccole imprese rappresentano una importante fonte di
lavoro sul territorio e un fondamentale motore di crescita delle
nostre comunità. Siamo orgogliosi di averle sostenute nella fase
più difficile della pandemia e ci auguriamo che i risultati
raggiunti da questo programma continuino a portare i loro frutti
in termini di resilienza e sviluppo per le imprese partecipanti.
Ringraziamo Assolombarda per la collaborazione e l'impegno nel
corso del progetto", ha commentato Francesco Cardinali, Senior
Country Officer per Jp Morgan in Italia. (ANSA).
Assolombarda e JP Morgan, supporto a mille pmi contro crisi
Scarabelli, sostenere ripresa economica è il nostro obiettivo
