/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sima, 'con la carta igienica 3 milioni di alberi nel wc'

Sima, 'con la carta igienica 3 milioni di alberi nel wc'

In Italia consumo pro capite pari a 6,3 kg l'anno

ROMA, 26 maggio 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia ogni anno quasi 3 milioni di alberi finiscono nel wc. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ricordando l'impatto della carta igienica sull'ambiente.
    Un recente studio ha stimato che nel nostro Paese il consumo medio di carta igienica è pari a 70 rotoli all'anno a cittadino, l'equivalente di 6,3 kg procapite. Un dato di molto inferiore rispetto a quello registrato negli Stati Uniti, dove verrebbero consumati ben 141 rotoli di carta igienica a testa ogni anno (12,7 kg), e più basso anche di Germania (134 rotoli, 12,1 kg) e Gran Bretagna (127 rotoli, 11,4 kg). - spiega Sima - Per produrre la carta igienica necessaria a soddisfare la domanda italiana, vengono abbattuti ogni anno quasi 3 milioni di alberi: se srotolassimo e mettessimo in fila tutti i rotoli di carta igienica consumati in Italia nell'arco di un anno, si riuscirebbe a coprire la distanza tra la Terra e Marte, pari a circa 228 milioni di chilometri.
    "Il procedimento di produzione della carta igienica ha tuttavia forti impatti sull'ambiente - afferma il presidente Alessandro Miani - Per realizzare un singolo rotolo sono necessari circa 680 grammi di legno, con conseguenze dirette sul fenomeno della deforestazione. Servono poi ingenti quantitativi di acqua e un uso enorme di energia elettrica. Esistono tuttavia oggi in commercio delle valide alternative per ridurre l'impatto ambientale. Ad esempio la carta igienica riciclata utilizza carta già prodotta in precedenza e permette quindi di evitare l'abbattimento di nuovi alberi, riducendo i consumi di acqua ed energia per la sua produzione. Esiste poi la carta igienica in bambù, una pianta che cresce molto velocemente e non richiede l'utilizzo di fertilizzanti o pesticidi. Nella scelta del prodotto da acquistare, è importante verificare l'esistenza delle certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) o Ecolabel, che garantiscono la produzione da foreste gestite in modo responsabile e il rispetto di standard ambientali, ed evitare carta colorata o che contiene profumazioni chimiche", conclude Miani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza